La Storia

Giornate FAI: il Castello di Sartirana Lomellina

Il Castello di Sartirana, tra le risaie della pianura lombarda, in provincia di Pavia, è databile all’ultimo quarto del XIV secolo, fece parte dell’incastellamento dei confini del Ducato Milanese dei Visconti e, in seguito, degli Sforza.

Notevole la possente torre cilindrica, opera dell’architetto Ridolfo Fioravanti (1464-1466) che ne seguì progetto e costruzione prima di essere inviato a Mosca, alla corte dello Zar Ivan II il Grande, per il quale costruì la Cattedrale della Novostni e iniziò il Palazzo del Cremlino.

Con la fine del ducato milanese, nel 1525, esso viene denominato “feudo”, del Segretario di Stato dell’Imperatore Carlo V, il Cardinale Mercurino Arborio Gattinara, i cui discendenti vissero nel maniero sino nel 1934.

Il Castello è sede  delle collezioni del Centro Studi della Lomellina, dal 1980.

Dal 1993, si aggiudica anche la sede della Fondazione Sartirana Arte.

Il Castello ospita nelle sale del piano terreno e del piano nobile, a rotazione, collezioni di pittura, scultura, grafica, fotografia, ceramica, moda (femminile e maschile), argenti domestici, gioielli d’artista e vetri di Murano.

 

 

Lascia un commento