Eco di Pavia
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Musica
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Buongiorno Pavia
    • Accadde oggi
    • Il santo del giorno
    • Personaggi
    • Poesie
    • Diritto… E Rovescio
    • Enogastronomia
    • Yoga e Benessere
    • Dal Pensiero alla Penna
    • Salute&Benessere
    • Oroscopo
    • Sport è …
    • La Storia
    • LiberaMente
    • Due Chiacchiere con l’ Arte
    • Il punto di Virginia
    • Il punto di Bruno
    • Alla scoperta delle meraviglie d’ Italia
    • Rosso di sera…
    • Soldi e Finanza
    • Dalla parte del Tecnico

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

Categorie

  • #games&technology
  • Accadde oggi
  • Alla scoperta delle meraviglie d' Italia
  • Appunti e Disappunti
  • Attualità
  • Buongiorno Pavia
  • Cronaca
  • Cultura e Musica
  • Dal Pensiero alla Penna
  • Dalla parte del Tecnico
  • Diritto… E Rovescio
  • Due Chiacchiere con l' Arte
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Il punto di Bruno
  • Il punto di Virginia
  • Il santo del giorno
  • Il veterinario risponde….
  • La Storia
  • La Storia
  • LiberaMente
  • Natale in casa L'Eco
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Poesie
  • Politica
  • Redazionale
  • Rosso di sera…
  • Rubriche
  • Salute&Benessere
  • Sport
  • Sport è …
  • Una frase al giorno…
  • Uncategorized
  • Yoga e Benessere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Copyright
  • Contatti
Eco di Pavia
Eco di Pavia
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Musica
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Buongiorno Pavia
    • Accadde oggi
    • Il santo del giorno
    • Personaggi
    • Poesie
    • Diritto… E Rovescio
    • Enogastronomia
    • Yoga e Benessere
    • Dal Pensiero alla Penna
    • Salute&Benessere
    • Oroscopo
    • Sport è …
    • La Storia
    • LiberaMente
    • Due Chiacchiere con l’ Arte
    • Il punto di Virginia
    • Il punto di Bruno
    • Alla scoperta delle meraviglie d’ Italia
    • Rosso di sera…
    • Soldi e Finanza
    • Dalla parte del Tecnico
Eco di Pavia > Prima Pagina > Cronaca > Pavia, presentata da Legambiente La Borraccia del dialogo
Cronaca

Pavia, presentata da Legambiente La Borraccia del dialogo

REDAZIONE20 Dicembre 2022Nessun commento627 views
Pubblicato il 20, Dic, 2022 alle 10:43 am
0Condividi

Ha preso forma  la borraccia che unisce il discorso sanitario, l’educazione ecologista, il dialogo sociale e la libera fantasia senza alcuna scadenza, ed è la borraccia Aforismana ‘IDRATIAMOCI INSIEME’.

La bottle multitasking  è stata  presentata ieri  pomeriggio 19 dicembre, alle ore 18, presso il Social Bistrot della Fondazione Costantino, in Viale Sardegna, 80 a Pavia, in occasione del nuovo tesseramento 2023 di Legambiente, che ha avuto un buon successo di adesioni

I messaggi da bere da questa borraccia sono tanti, naturali ed effervescenti, e sono il risultato di una collaborazione maturata durante l’estate tra diverse associazioni pavesi, dal respiro universale. Legambiente Pavia e Fondazione Costantino hanno infatti contribuito alla realizzazione del progetto, insieme alla medica artista Barbara Katia Guglielmana, nel voler veicolare il proprio messaggio in un dialogo con l’altro, rendendo così il contenuto della bottiglia più succoso, come cita la stessa bottle: ‘Una fetta di anguria si mangia l’estate gustandosela’.

Dentro la borraccia bianca e termica, con il disegno di una fetta di anguria dai colori anche vagamente natalizi! c’è quello della educazione sanitaria che ci insegna l’importanza della idratazione, come la dottoressa vuole raccomandare alla gente, proprio partendo dalla sua osservazione e cura delle persone che si recano in Pronto soccorso, ha modo di constatare come la conseguenza della disidratazione possa essere più o meno grave.
C’è il messaggio ecologista dentro la borraccia green ad opera di Legambiente, che ci ricorda di privilegiare la borraccia che è riutilizzabile, di non utilizzare le bottiglie di plastica e di contribuire con questo uso a farne una moda da imitare.
E c’è il messaggio della solidarietà veicolato dalla Fondazione Costantino,  che vedrà la distribuzione della borraccia presso il suo Bistrot, spazio aperto dove la riabilitazione passa anche attraverso la responsabilizzazione di ruoli e la gestione dei compiti affidati.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Tags:Barbara Katia Guglielmanala borraccia del dialogo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via Email
REDAZIONE20 Dicembre 2022
precedente

Vicenza: quando l’eleganza è indossata da una città

prossimo

Migranti ed Europa

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti anche...

Cronaca

Tratta delle donne e prostituzione forzata- Convegno domani a Roma sui diritti violati

REDAZIONECronaca20 Marzo 202337 views
37
Leggi di più
Cronaca

È Possibile: Pavia insieme verso il 21 marzo

REDAZIONECronaca20 Marzo 202339 views
39
Leggi di più
Cronaca

Nuova Giunta, CNA Lombardia: “Abbiamo tanto lavoro da fare, buon lavoro alla Giunta Fontana Bis.

REDAZIONECronaca14 Marzo 202347 views
47
Leggi di più
CronacaCultura e Musica

ROY FOX “NEWYORK” LICHTENSTEIN. Nato a NY, NY nell’anima, morto a NY

SERGIO BEVILACQUACronacaCultura e Musica10 Marzo 202399 views
99
Leggi di più

Cerca

INVIA UN COMUNICATO STAMPA

Articoli Popolari

Accadde oggi

14 Gennaio 2021

MBDA eccellenza italiana nel settore della Difesa

16 Aprile 2021

Le stelle ci guardano di Milvia Tardito

1 Giugno 2022

Accadde oggi

11 Novembre 2020

Il meglio della settimana

Sant’ Adriano di Cesarea

5 Marzo 2022

V come Vincenzo Varlese: un’experience enogastronomica a Montebello della Battaglia

19 Marzo 2023

Sabrina e la sua rinascita: da musicista ad artigiana

21 Marzo 2023

Storia ed enogastronomia: il salumificio dei Fratelli Daturi

21 Marzo 2023
Eco di Pavia

L'Eco di Pavia, supplemento de L'eco di Savona. Tutte le notizie di Pavia e provincia.

© Copyright 2020 Antonella Chietera per La Fortezza C.F. & P.Iva 01369710098
INVIACI UN COMUNICATO STAMPA

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: