AraldicandoAttualità

La Royal Society of St George – Il cuore dell’identità inglese

Fondata nel 1894, la Royal Society of St George rappresenta da oltre un secolo un baluardo dell’identità culturale e patriottica inglese. Con il suo impegno nella promozione della storia, delle tradizioni e dei valori della nazione, questa istituzione continua a svolgere un ruolo significativo nella società britannica.

Origini e missione

La Royal Society of St George nacque con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza e orgoglio nazionale tra gli inglesi, sia nel Regno Unito che tra le comunità all’estero. L’idea alla base dell’organizzazione era quella di creare un punto di riferimento per la celebrazione dell’inglesità, in un periodo storico in cui l’Impero Britannico dominava il mondo.

Oggi, la missione della società rimane quella di incoraggiare il patriottismo e di celebrare San Giorgio, il santo patrono d’Inghilterra. Attraverso eventi, pubblicazioni e iniziative culturali, la Royal Society mantiene vivo lo spirito delle tradizioni nazionali, promuovendo al contempo valori di inclusione e coesione sociale.

Attività e iniziative

Uno degli eventi principali della società è la celebrazione del 23 aprile, giorno dedicato a San Giorgio. In questa occasione si organizzano parate, conferenze e incontri che uniscono persone di tutte le età, dagli studenti ai veterani, per rendere omaggio alla storia e alla cultura inglese.

Oltre alle celebrazioni, la Royal Society of St George è attivamente coinvolta in opere di beneficenza e sostegno alla comunità. Collabora con scuole, enti di volontariato e organizzazioni locali per diffondere la conoscenza della storia britannica e supportare chi è in difficoltà.

L’eredità della Royal Society oggi

Nel mondo moderno, in cui l’Inghilterra si confronta con sfide globali e una società sempre più multiculturale, la Royal Society of St George si impegna a mantenere viva la sua missione senza perdere di vista il presente. Il suo approccio, infatti, non è esclusivo, ma mira a valorizzare l’identità nazionale in modo inclusivo, riconoscendo il contributo delle diverse comunità alla storia del Paese.

Con il passare del tempo, la società si è adattata ai cambiamenti sociali e tecnologici, utilizzando anche i social media e le piattaforme digitali per raggiungere un pubblico sempre più ampio. Il messaggio rimane chiaro: essere orgogliosi della propria identità senza chiudersi al mondo.

Conclusione

La Royal Society of St George continua a rappresentare un simbolo dell’orgoglio inglese e della valorizzazione delle tradizioni nazionali. Con il suo impegno costante nella diffusione della cultura e nella celebrazione della storia d’Inghilterra, questa istituzione rimane una colonna portante del patrimonio britannico. Nel futuro, il suo ruolo sarà ancora più importante per mantenere viva la memoria storica e trasmettere alle nuove generazioni i valori di unità e patriottismo.

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento