Pavia
Le liste più antiche del mondo rappresentano l’oggetto di una conferenza, in cui Mauro Gorgieri e Clelia Mora offrono le loro riflessioni, chiusura della mostra La vertigine delle liste vs L’ordine dei libri, aperta fino al 27 novembre 2024.
Mauro Gorgieri e Clelia Mora, docenti di Storia antica del Vicino oriente all’Università di Pavia, propongono un viaggio alle radici della scrittura e del pensiero, attraverso liste redatte nell’antica Mesopotamia e in altre aree del Vicino Oriente.
Queste liste, redatte su tavolette d’argilla, rappresentano la più antica forma di organizzazione e classificazione di tutte le cose del mondo, terreno e non solo. Già dalla fine del IV millennio a.C., in Mesopotamia, venivano scritti testi che contenevano lunghi elenchi di parole scritte in grafia cuneiforme, fino a oggi la più antica scrittura attestata, che venivano utilizzati per la formazione degli scribi, ma avevano anche una funzione ‘enciclopedica’ di sistemazione del sapere.
La redazione di tavolette d’argilla contenenti ‘liste lessicali’ si è protratta per tutto il corso della storia del Vicino Oriente antico (dal IV al I millennio a.C.): la loro scoperta e la loro decifrazione rappresentano per noi un’importante chiave di lettura e interpretazione di culture che sono all’origine della nostra storia.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.