“Dulcius ex asperis” è un’espressione latina, che ben si sposa con il mood della struttura ricettiva, che, da circa un anno, invita gli amanti della natura e dei borghi medievali, in pernottamenti e prime colazioni, a Cecima, nella frazione Casa Lucchelli, a pochi chilometri da altri paesi e da itinerari turistici, sia pedonali sia ciclabili. La casa, su tre piani, è lungo la Greenway, col fruscio del torrente Staffora, nel quale è possibile godersi il sole e, uno dei molti progetti di Deborah e Marco, la coppia titolare, è organizzare anche merende e aperitivi, nel periodo estivo, con prodotti del territorio, alcuni cucinati da Deborah, altri già consegnati dalle numerose aziende agricole vinicole dell’Oltrepò Pavese, inclusa anche qualche realtà vicina, come le campagne e le colline nella provincia di Alessandria.
Non sappiamo quanti…conoscano il significato del nome, che rappresenta numerose riflessioni: “Dulcius ex Asperis” è tradotto con “più dolce, dopo le asperità”, una sensazione di benessere con chiunque e qualunque elemento ci circondi, dopo le “asperità”, quindi le “difficoltà” di una settimana di lavoro!
Il Bed and breakfast, offre, come è insito nella categoria, pernottamento e colazione, con qualche coccola per il cliente, ben ospitato a qualsiasi età e con qualche compagno, che ha “zampe”, invece di gambe!
Altre offerte:
- colazione casalinga e vegana
- WiFi free
- parcheggio libero a 100mt
- possibilità noleggio e-bike
- pet friendly
- punto di partenza sentieri CAI
- area relax lungo il fiume e nel bosco
- cibo a km 0
- numerose escursioni in borghi, soprattutto medievali, premiati dal concorso “I Borghi più Belli d’Italia”
Milano, novembre 2023: la decisione di una “rinascita”, in cui Milano è casa, però, con la conoscenza e la relazione, i due sognano una nuova sfida personale: prima, all’Isola d’Elba, in cui Marco è stato vittima di un incidente e che ringrazia Dio che lo ha salvato, quasi un miracolo! L’alternativa, l’Oltrepò Pavese, leggendo le varie didascalie, osservando le relative fotografie e sentendo quanti loro “conterranei” si svagano, recandosi “alla gita della domenica”, in automobile o in motocicletta, noleggiando, poi, sul luogo una bicicletta elettrica, con pedalata assistita, presso il negozio che abbiamo intervistato, la scorsa estate: “Salice E-Bike”.
” Questa è la casa giusta per quello che vorremmo nel nostro futuro!”, abitazione e offerta di ospitalità.