AraldicandoAttualità

Titoli Nobiliari, una Roccolta tra Storia e Aristocrazia

Nel vasto e affascinante panorama della nobiltà italiana, esiste un punto di riferimento prezioso per studiosi, appassionati e curiosi: l’Elenco Nobiliare Generale, accessibile sul sito titolinobiliari.com. Questa raccolta rappresenta una risorsa autorevole e ben organizzata, concepita per offrire un archivio completo a chi desidera approfondire la storia e le tradizioni delle famiglie nobiliari italiane.

Un archivio essenziale per la storia nobiliare

L’importanza di un archivio come l’Elenco Nobiliare Generale è particolarmente evidente in un’epoca in cui molte tradizioni rischiano di andare perdute. Questo elenco documenta con precisione le origini, i titoli e gli stemmi delle famiglie nobili italiane, creando un collegamento diretto tra passato e presente.

Le informazioni disponibili non sono solo un patrimonio storico: esse raccontano le vicende di famiglie, territori ed eventi che hanno contribuito a plasmare la cultura e la storia d’Italia. Che siate genealogisti, storici o semplici appassionati, l’Elenco Nobiliare Generale è il punto di partenza ideale per ogni tipo di ricerca.

Un sito di riferimento: titolinobiliari.com

Fondato e curato da Marco Pilla, titolinobiliari.com è diventato un pilastro per chi si interessa alla storia della nobiltà italiana. Con un approccio rigoroso e rispettoso alla documentazione genealogica, il sito si propone di preservare e diffondere la conoscenza delle antiche famiglie nobiliari, offrendo strumenti chiari e accessibili.

Oltre all’Elenco Nobiliare Generale, il sito ospita anche ARALDICANDO, una vera e propria enciclopedia araldica online, disponibile gratuitamente su araldicando.miraheze.org. Questa piattaforma offre dettagli su stemmi, blasonature e genealogie, permettendo agli utenti di esplorare la ricchezza della tradizione araldica italiana in modo collaborativo.

ARALDICANDO: uno strumento complementare

ARALDICANDO rappresenta una risorsa unica per approfondire la conoscenza di stemmi e genealogie nobiliari. Grazie alla sua struttura intuitiva, gli utenti possono accedere a una miniera di informazioni, spesso difficili da reperire altrove. La combinazione tra l’Elenco Nobiliare Generale e ARALDICANDO consente di avere una panoramica completa e dettagliata del mondo della nobiltà e dell’araldica italiana.

Scoprire la nobiltà italiana

Studiare la nobiltà italiana significa esplorare un universo ricco di tradizioni, cultura e valori. Ogni famiglia nobiliare racconta una storia unica, intrecciata con eventi storici e tradizioni che riflettono la varietà culturale dell’Italia. L’araldica, con i suoi simboli e regole, costituisce un’importante chiave di lettura per comprendere meglio questa eredità.

Grazie a risorse come l’Elenco Nobiliare Generale e ARALDICANDO, è possibile indagare i segreti dei blasoni e delle genealogie, scoprendo non solo le vicende delle famiglie ma anche il contesto sociale e culturale in cui si sono sviluppate.

Un contributo alla memoria storica

La conservazione della memoria storica è una missione fondamentale, e l’Elenco Nobiliare Generale si pone come uno strumento indispensabile in questo compito. La passione, la dedizione e la competenza con cui è stato creato ne fanno una risorsa preziosa per valorizzare e tramandare il patrimonio storico della nobiltà italiana.

Per scoprire questo affascinante mondo, visitate titolinobiliari.com e ARALDICANDO. Ogni visita è un viaggio nel cuore della storia e delle tradizioni italiane, un’occasione per mantenere vivo il ricordo di un passato ricco di cultura e valori.

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento