Per tutte le donne maggiorenni affette da Endometriosi e/o Vulvodinia, IdeAs Impresa
Sociale organizza incontri di Gruppo di Auto Mutuo Aiuto a cui possono partecipare fino a
un massimo di 20 donne.
La partecipazione è libera, gratuita e fondata sull’attento rispetto della riservatezza.
Gli obiettivi principali del progetto, realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di
Pavia, sono:
aiutare le partecipanti ad esprimere i propri sentimenti senza il timore di essere
giudicate;
sviluppare la capacità di trovare le proprie risorse per far fronte ad una malattia
cronica migliorando la stima di sé, delle proprie abilità e conquiste, lavorando su
una maggiore consapevolezza personale;
facilitare la possibilità di fare nuove conoscenze combattendo così il senso di
solitudine generato dalla sofferenza della malattia;
promuovere uno stile di vita a sostegno della salute individuale, familiare e sociale;
promuovere una conoscenza corretta di Endometriosi e Vulvodinia.
Gli incontri si svolgeranno presso la “Sala Grignani” di Palazzo Mezzabarba, Piazza del
Municipio n. 2 nelle seguenti date: 4 febbraio, 11 febbraio, 25 febbraio, 11 marzo, 25
marzo, 8 aprile, 22 aprile, 6 maggio, 20 maggio, 3 giugno, 17giugno, 1 luglio, 15 luglio, 29
luglio, 26 agosto, 9 settembre, 23 settembre, 7 ottobre, 21 ottobre, 4 novembre, 18
novembre, 16 dicembre, 23 dicembre.
Per aderire occorre scrivere una e-mail con oggetto “Gruppo AMA endometriosi/vulvodinia
Pavia” al seguente indirizzo: info@progettoideas.it indicando nome, cognome e la volontà
di iscrivervi al gruppo AMA.
“Abbiamo voluto patrocinare la proposta di IDEAS – dichiara Alessandra Fuccillo,
assessora ai Nidi, Scuole d’infanzia, Pubblica istruzione e Formazione professionale, Pari
opportunità e Intercultura, Politiche dei tempi – di costituire un gruppo di automutuo aiuto
con un supporto professionale per poter aumentare l’attenzione e l’approfondimento su
malattie tipicamente femminili che spesso le donne vivono e combattono nel silenzio, nel
disagio e in solitudine. Il gruppo cercherà di mettere in relazione le donne che
parteciperanno in un sistema di sorellanza che le unisca in un luogo sicuro, dove potranno
confrontarsi nella massima riservatezza. Endometriosi, vulvodinia, disforia da sindrome
premestruale, dolore vulvare, mestruazioni, sono argomenti che ancora si trovano
sommersi in un tabù che possiamo ora superare. Abbiamo voluto che questo gruppo si
potesse incontrare in una sala comunale per rafforzare la vicinanza delle istituzioni alla
cittadinanza, perché in Comune queste donne possano sentirsi accolte e sicure.
Continueremo a proporre iniziative su questi argomenti anche nei prossimi mesi, in
collaborazione con l’Università e in vista della giornata dell’8 Marzo”.
IdeAs Impresa Sociale, organizzatrice dell'iniziativa, è una società senza scopo di lucro,
che esercita in via stabile e principale un’attività di impresa di interesse generale per
finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, come la consulenza, la progettazione e la
gestione, per conto di committenti pubblici e privati, nell'ambito di: – centri di assistenza
diurni e residenziali per minori, anziani, portatori di handicap, tossicodipendenti esposti a
rischi sociali; – comunità alloggio e residenze protette; – servizi di assistenza domiciliare; –
centri di aggregazione giovanile; – sportelli di ascolto e centri di consulenza alla famiglia e
al personale socio-educativo di enti pubblici e privati sulle problematiche minorili e
familiari.