Nell’edizione dell’11 febbraio 2025, alla Biblioteca Universitaria di Pavia, giocheremo per la prima volta con le scienziate che hanno studiato o lavorato a Pavia e che hanno contribuito ad importanti scoperte scientifiche. Vi racconteremo la tenacia di Maria Pellegrina Amoretti, la prima donna a laurearsi a Pavia nel 1777 e gli ideali di Anna Kuliscioff, la madrina del socialismo italiano, che ha studiato presso il laboratorio del premio Nobel, Camillo Golgi. Nello stesso laboratorio, dopo pochi anni, hanno fatto ricerca le fisio-patologhe Lina Luzzani e Piera Locatelli. Scopriremo cos’è la limnologia con Rina Monti, quanto è affasciante l’orto botanico di Pavia con Eva Mameli, e come si studia la materia con Rita Brunetti. Attraverseremo insieme 250 anni di storia dell’Ateneo pavese per scoprire che il contributo delle donne nella nostra università è stato importante, e lo è tutt’ora! Ilaria Canobbio è professoressa associata in Biologia Applicata nel dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia. Ha un master in Comunicazione della Scienza e si occupa da anni di questioni di genere nelle STEM. Coordina le attività per le scuole di SHARPER- Notte Europea dei Ricercatori. Ha scritto, insieme a Cecilia Osera, il libro/gioco “La Scienza? Un Gioco da ragazze!”
Jessica Maffei, in seno al Sistema Museale di Ateneo, si occupa di comunicazione e di divulgazione del patrimonio storico, artistico e scientifico di pavia e del suo ateneo. Giornalista, è autrice di testi su Pavia e sul suo territorio. Ha scritto per la Treccani (Dizionario biografico e tematico delle donne in Italia) la voce di Rina Monti, scienziata di cui diffonde la conoscenza in convegni e seminari in tutta Italia.