AraldicandoAttualitàLa Storia

La Madonna d’Oro di Tortona: Simbolo di Fede e Storia

Tortona – Tra i numerosi tesori artistici e religiosi del Piemonte, la Madonna d’Oro di Tortona occupa un posto di rilievo nel cuore dei fedeli e degli amanti della storia locale. Questa iconica statua, situata sul campanile del Santuario della Madonna della Guardia, rappresenta non solo un’opera d’arte di grande valore, ma anche un simbolo di protezione e devozione per la città e i suoi abitanti.

Origini e Significato

La Madonna d’Oro venne collocata sulla sommità del campanile nel 1931, in occasione del completamento della costruzione del Santuario della Madonna della Guardia, voluto fortemente da San Luigi Orione, il santo fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza. La statua, realizzata in bronzo dorato, raffigura la Vergine con il Bambino tra le braccia, simboleggiando la protezione materna e la guida spirituale per la comunità.

Il suo nome, “Madonna d’Oro”, deriva dal rivestimento dorato che la rende visibile anche da lontano, brillando alla luce del sole e fungendo da punto di riferimento per i pellegrini e i cittadini.

Un Simbolo di Devozione

Ogni anno, la Madonna d’Oro attira numerosi fedeli che si recano al Santuario per venerarla e chiedere la sua intercessione. La festa della Madonna della Guardia, celebrata il 29 agosto, è uno degli eventi religiosi più sentiti a Tortona e richiama pellegrini da tutta Italia.

Durante le celebrazioni, si svolgono messe solenni, processioni e momenti di preghiera che rafforzano il legame tra la comunità e la sua protettrice celeste. La Madonna d’Oro è considerata una presenza rassicurante per la città, soprattutto nei momenti difficili della sua storia.

Patrimonio Artistico e Culturale

Oltre al suo valore spirituale, la statua rappresenta anche un’importante testimonianza artistica e culturale. La sua imponente figura dorata, collocata a oltre 60 metri di altezza, domina il panorama tortonese e si inserisce armoniosamente nel contesto architettonico del santuario, un complesso di grande pregio progettato per esprimere al meglio la devozione mariana.

La Madonna d’Oro di Tortona continua a essere un emblema di fede e speranza, testimoniando la profonda religiosità del territorio e la sua ricca tradizione storica. Visitare il santuario e ammirare la statua da vicino rappresenta un’esperienza unica, capace di unire arte, fede e memoria collettiva in un’unica, suggestiva visione.

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento