Attualità

Faticare per risalire

In questo periodo, chiamiamolo dopo Covid, molte nazioni stanno tentando di risalire la china. Ma c’è una nazione che strabilia e sta scalando vertiginosamente tutte le vette più alte. Sì, signori, la Cina sta effettivamente facendo passi da gigante in vari settori. Ecco alcuni esempi:
Energia Rinnovabile: ha superato i propri obiettivi di energia rinnovabile con cinque anni di anticipo Entro il 2025, prevedono di soddisfare un terzo della domanda energetica tramite sole e vento. Questo è un traguardo impressionante considerando che la Cina è stata il principale emettitore di CO2.
Tecnologia: Negli ultimi 75 anni, la Cina è passata da un paese agricolo arretrato a una potenza tecnologica mondiale.
Questo è stato possibile grazie a massicci investimenti in ricerca e innovazione, e una crescente leadership nei settori delle telecomunicazioni, energie rinnovabili, spazio e trasporti
Economia: è la seconda economia mondiale e sta continuando a crescere rapidamente. Nonostante le sfide, il paese ha dimostrato una notevole resilienza e capacità di adattamento. Questi sviluppi sono impressionanti e dimostrano come stia giocando un ruolo sempre più importante sulla scena globale.
La Cina ha fatto notevoli progressi in Africa, negli ultimi decenni, diventando uno dei principali partner economici e politici del continente.
Ecco alcuni dei principali settori in cui la Cina ha investito in Africa.
Infrastrutture: sta investendo massicciamente nella costruzione di strade, ferrovie, porti e altre infrastrutture essenziali. Questi progetti fanno parte della “Belt and Road Initiative” (Nuove Vie della Seta), un ambizioso progetto di sviluppo globale
Energia e Risorse Minerarie: la Cina è molto attiva nel settore minerario, investendo in progetti di estrazione di minerali essenziali per la transizione energetica globale, come il litio e il cobalto.
Settore Sanitario: ha costruito numerose strutture sanitarie, migliorando l’accesso ai servizi sanitari per molte comunità.
Commercio: dal 2009, la Cina è il primo partner commerciale dell’Africa, con un commercio bilaterale che ha toccato quota 254,3 miliardi di dollari nel 2021. Questi investimenti non solo favoriscono la crescita economica dei paesi africani, ma consolidano anche la posizione della Cina come potenza globale. Tuttavia, ci sono anche critiche e controversie riguardo alla “trappola del debito” e all’impatto ambientale di alcuni progetti.
La Cina, in casa, sta facendo grandi progressi in diversi settori tecnologici e di difesa, sta rafforzando il suo esercito e sviluppando nuove tecnologie militari. Recentemente, ha creato una forza di difesa planetaria per affrontare potenziali minacce spaziali, come l’asteroide 2024 YR4.
Centrali solari: La Cina sta investendo massicciamente in energia rinnovabile. Ha recentemente allacciato alla rete un impianto solare da 4 gigawatt nel deserto del Taklamakan, parte di un piano ambizioso per costruire 455 gigawatt di energie rinnovabili nei deserti entro il 2030.
6G: sta anche lavorando allo sviluppo della tecnologia 6G, che promette di essere ancora più veloce e affidabile rispetto al 5G attuale. Sembra davvero essere all’avanguardia in molte aree tecnologiche e di difesa.
Ed ecco il punto che noi, qui in Europa, definiamo dubbio. In molti, leggendo questo articolo, si saranno chiesti come mai, noi occidentali, non otteniamo risultati analoghi. Qualcuno avrà anche fatto qualche battuta. La verità è che, in Europa, esistono troppi blocchi, non solo burocratici. Prendete ad esempio I treni. Facile, per qualcuno, dare la colpa allo Stato, ma pensateci un momento. L’alta velocità è eternamente contrastata da blocchi di attivisti che non vogliono passare attraverso le montagne, i parchi, i fiumi, ecc. È contrastata da esponenti della salvaguardia delle margherite, del lombrico, delle nuvole serali, del ragno violino. È contrastata dall’importazione di materia prima (che noi non possiamo produrre), dalla manodopera inesistente, dal vento che soffia da est e ci spettina, dalle onde del mare che colpiscono i fari, ecc ecc. In pratica “siamo pieni di belinate”. E purtroppo, molti politici, ci giocano a loro favore, guadagnando voti. In Cina questo non succede. In Italia, se un Governo decidesse che da domani partono i lavori per un tunnel sotterraneo che collega la Sicilia alla Calabria, gli oppositori contrasterebbero adducendo all’autoritarismo e sopruso, degno di un partito dittatoriale. In Cina no! Da loro si decide, si parte, si porta a termine il lavoro in breve tempo. Non esiste il partito del contrasto. Non ci sono manifestazioni per bloccare il lavoro. Quello che decide il Governo si porta a termine. E se dovessero cambiare gli esponenti politici, per qualsivoglia motivo, il progetto va avanti. Ora mi direte di andarci, visto che mi piace. No, grazie. Vorrei che questo succedesse in Italia. Facile andare dove hanno già risolto molti problemi. A questo punto, visti i risultati che sta ottenendo questa nazione,  c’è da chiedersi se, in Italia, stiamo facendo il bene della Nazione oppure, più semplicemente, siamo troppo egoisti e pensiamo solo al nostro orticello. L’Italia, per ora, è ancora il Paese, come ci definiscono gli altri, della pizza, degli spaghetti, della musica leggerissima, del mare e del sole. Forse, qualche fiorellino in meno ma qualche valorizzatore in più, risolverebbero qualcuno dei tanti problemi. Forse.

Lascia un commento