Due Chiacchiere con l' Arte

Valerio Villani , SCRITTORE

 

SINOSSI

In un incontro immaginario, oltre i confini del tempo, Luigi Tenco, figura indimenticabile della musica italiana, rivive attraverso una conversazione intima e profonda con l’autore. In un dialogo che oscilla tra ironia, nostalgia e introspezione, Tenco svela pensieri inediti della sua carriera, sull’amore e sull’arte, come se stesse componendo le note di una nuova melodia.

In questo spazio fuori dal tempo, il cantautore si lascia andare a riflessioni intime, condividendo sogni, delusioni e speranze mai confessate. Un’opera che trascina chi ha amato le sue canzoni in un viaggio emozionante, tra parole e musica, che fa rivivere l’anima inquieta di un genio della canzone italiana.

 

BIOGRAFIA

Valerio Villani
Nasco a Roma nella metà degli anni Settanta, sono Laureato in Accademia di Belle Arti. Amo da sempre l’arte facendone il mio mestiere e, da artista professionista, ho deciso di sperimentare la mia creatività nel mondo dell’illustrazione editoriale; sono cresciuto in tempi senza internet né social e il libro illustrato era per me una miniera preziosa di informazioni e suggestioni, per questo ho deciso di approfondire nel tempo la professione di “illustratore”. Ho approfondito il tema della narrazione per immagini in modo completo frequentando corsi di alta formazione editoriale, ho “rubato” con gli occhi tutto ciò che era possibile ai ‘Giganti’ delle Arti Visive, e continuo a studiare e ad aggiornarmi. Ora tutto quello che faccio come “pescatore di immagini” è proprio riassumere quanto di bello e contaminato ho sperimentato portandolo in un lavoro finale ampio, sincero e diretto, come me. Collaboro con diversi editori sia come illustratore di copertine che di storie complete sia di albi illustrati per bambini che per fascia young/adult, gli ultimi lavori realizzati sono ‘I vestiti nuovi dell’Imperatore’, ‘Pinocchio’ e come autore/illustratore ‘Libertà, selezione di poesie illustrate di Federico Garcia Lorca’, e ‘Parlando con…Luigi Tenco’ per Balzano Editore.

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

 

Ci parli di com’è nata la sua passione per la scrittura?

La scrittura è entrata a far parte della mia formazione professionale e lavorativa da poco, sono un artista contemporaneo e illustratore editoriale principalmente. Credo che un professionista dell’editoria debba sviluppare ogni aspetto di un progetto libro, dal testo alle illustrazioni passando per l’editing, per questo motivo sto studiando molto l’argomento ‘scrittura’ e ‘Parlando con…Luigi Tenco’ è il primo vero testo sviluppato in modo autonomo e personale soprattutto come autore oltre che illustratore.

 Ci parli del libro che ha scritto.

Il libro ‘Parlando con… Luigi Tenco’ scritto e illustrato per Balzano Editore è un prodotto editoriale ‘artigianale’, vero e sincero. Ho immaginato un grande artista degli anni sessanta intervistato nei nostri giorni in modo informale e intimo con l’obiettivo di farlo conoscere meglio sia musicalmente che artisticamente al pubblico di oggi; è dedicato soprattutto ai ragazzi che cercano nei grandi maestri e cantautori del passato un riferimento sia poetico che musicale. Sto lavorando già sul prossimo grande cantautore.

Perché strutturare una sua storia come protagonista Tenco famoso cantautore italiano

Luigi Tenco è stato un musicista tormentato e allo stesso tempo molto ispirato, una personalità fragile che cercava amore e comprensione da un mondo non ancora pronto ad accoglierlo. Proprio questo conflitto interiore, questo ideale di giustizia e di amore portato avanti con coraggio, mi hanno dato un terreno fertile e la possibilità di strutturare un modo diverso di raccontare un cantautore italiano alle nuove generazioni.

 Quanto è importante leggere per chi vuole scrivere?

Leggere è importante per ogni essere umano, oltre il mestiere di scrittore. Leggere è fondamentale non solo perché alimenta il pensiero critico ma soprattutto ci porta in una dimensione diversa dalla realtà quotidiana dove perdersi è necessario per trovare sé stessi in un modo più profondo e intimo. Leggere è fondamentale per uno scrittore, è come parlare di un musicista professionista che non ascolta musica. Impossibile.

 La musica nella sua vita?

Ho studiato musica per tanti anni arrivando anche al semiprofessionismo. La musica mi ha insegnato tanto in termini di disciplina e perseveranza ma soprattutto mi ha insegnato il valore dei pieni e dei vuoti, delle note e del silenzio.

Progetti futuri?

Sto lavorando sul prossimo progetto di albo illustrato riguardante un nuovo grande cantautore scomparso che dovrebbe aprire un’idea di collana editoriale successiva e mi sto formando come autore seguendo un corso accreditato di scrittura. Nel mio mood professionale è fondamentale la formazione.

Dove troviamo il libro

In tutte le librerie, e se non è disponibile basta ordinarlo, e sul sito web dell’editore Balzano editore (https://balzanoeditore.shop/)
Mostra testo citato

 

Di Manuela Montemezzani

Lascia un commento