AttualitàCultura e MusicaLa Storia

Angelo Grilli-L’artista che scolpì l’anima d’Italia

Angelo Grilli ha segnato la storia della scultura e della medaglia con opere che hanno attraversato decenni di innovazione e tradizione. Nato a Pavia il 28 ottobre 1932, ha abbracciato il mondo delle arti plastiche fin da giovane grazie all’influenza del padre Vittorio, anch’egli scultore. La sua formazione ha spaziato dalla scuola d’arte della sua città natale fino alla Scuola Superiore d’Arte Cristiana di Milano e all’Accademia Cignaroli di Verona, percorsi che hanno consolidato un talento destinato a lasciare un segno profondo.

Gli albori di un’artista

Già negli anni cinquanta il giovane artista ha cominciato a partecipare a importanti esposizioni nazionali e internazionali, presentando lavori che spaziavano dai rilievi in marmo alle sculture in bronzo e opere medaglistiche. Il rilievo in cotto realizzato per la chiesa della Sacra Famiglia a Pavia, nel 1977, e il Monumento ai Caduti, eseguito nel 1993, sono solo alcuni esempi del suo impegno nel trasformare materiali freddi in espressioni cariche di emozione e spiritualità.

Opere incredibili

La produzione medaglistica di Grilli si distingue per la capacità di narrare storie e valori universali. Con circa cento modelli all’attivo, le sue medaglie hanno varcato i confini nazionali e hanno trovato spazio in musei e collezioni di fama mondiale come il Museo Vaticano, il Museo Residenz di Monaco e il Museo di Wroclaw a Cracovia. Un riconoscimento che ha raggiunto l’apice con il premio alla carriera assegnato dalla American Numismatic Society di New York, premio che purtroppo non poté ritirare a causa del peggioramento della salute e del suo successivo passaggio.

Opere di Rilievo

Tra le opere di rilievo si ricordano anche la Monumentale Via Crucis sul Monte San Contardo a Broni e la Porta di Bronzo realizzata per la Chiesa della Sacra Famiglia, lavori che evidenziano una visione artistica capace di fondere impegno civile e fede profonda. Oltre alla sua attività creativa, Grilli ha lasciato un’impronta significativa come docente presso i Licei Artistici, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di artisti.

Importante lascito

Il lascito di Angelo Grilli si intreccia con la storia della sua amata Pavia, città che ha avuto l’onore di essere teatro di una carriera luminosa e internazionale. La sua arte, che ha saputo trasformare il marmo, il bronzo e il metallo in forme che parlano direttamente al cuore, continua a ispirare e a ricordare a tutti il potere trasformativo della creatività.

L’ Addio

La scomparsa del maestro, avvenuta il 29 dicembre 2015, ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama artistico italiano, ma le sue opere restano un patrimonio prezioso che continua a emozionare e a far rivivere la bellezza di un’arte senza tempo.

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento