
Tipico Eventi è una società che da undici anni opera nel settore “Eventi e Street Food”: nel nostro Paese, il Sud è molto amato, soprattutto per il cibo, nonché risorse ambientali e folkloristiche. Il cibo è esso stesso un connubio di arte e cucina. Lo “squadrone” è capitanato da due “eclettici” imprenditori: Matteo e Jessica. Li ho conosciuti in uno dei tavolini, con davanti sfizi, che ti “chiamavano”, come le orecchiette con la stracciatella di burrata, pugliesi, e, le parenti, crepes leccesi, con varie creme e una sfoglia più croccante! E le mandorle? Non dimentichiamoci dei vini, sì, “tosti” della Sicilia!
L’Area Truffi, che dallo scorso anno è molto richiesta, è stata trasformata in una piazza, fusione delle regioni più colorate d’Italia, con una selezione di bancarelle, già premiata e che partecipano ai loro eventi, in qualsiasi città del nostro Paese. Un Paese che ha molto e che merita molto e che “Molti” lo dovrebbero comprendere e investire in progetti.
“Made in Sud” è la prima edizione di un “progetto pilota” invernale e è stato scelto l’Oltrepò Pavese, differente in molti ambiti, con in comune un aspetto: la passione nel valorizzare il proprio folklore!
Dalla Lombardia, nella provincia di Como, al Centro Italia, con un’eccezione, nella stagione estiva, in Puglia, in cui vive la famiglia della titolare.
Chiunque, appena giunto nell’area “OltreExpo”, non si aspettava la scenografica “tipica”, delle vie notturne, in particolare pugliesi: l’artigiano è Cesareo De Cagna: “La nostra azienda ha una consolidata esperienza nel settore delle luminarie, settore in cui opera da oramai 100 anni, da tre generazioni!
Molte sono state le riflessioni a favore, peccato il ritorno delle minime temperature, però con la pizzica e le varie opzioni di food e beverage, non vi era il tempo di “raffreddarsi”!