Attualità

Pavia Città 30 – una misura controproducente per traffico e inquinamento

La recente proposta del Comune di Pavia di ridurre il limite di velocità a 30 km/h solleva preoccupazioni significative per gli automobilisti. Sebbene l’intento dichiarato sia quello di migliorare la sicurezza stradale e la qualità della vita urbana, è fondamentale analizzare attentamente le possibili conseguenze negative di tale misura.

Impatto sul traffico e sull’inquinamento

Ridurre il limite di velocità a 30 km/h potrebbe paradossalmente aumentare la congestione del traffico. Una velocità inferiore comporta tempi di percorrenza più lunghi, causando potenzialmente ingorghi nelle ore di punta. Inoltre, una guida a velocità così ridotta può portare a un aumento delle emissioni inquinanti. Uno studio dell’Agenzia francese per la transizione ecologica (ADEME) ha evidenziato che la diminuzione della velocità al di sotto dei 70 km/h potrebbe avere effetti negativi sulla qualità dell’aria, a causa di una maggiore emissione di particolato e ossidi di azoto.

Tesi scientifiche andare più piano significa più inquinamento

I motori termici sono progettati per operare in modo più efficiente a velocità superiori. Secondo uno studio del MIT Senseable City Lab, la riduzione della velocità a 30 km/h può portare a un incremento delle emissioni di monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO₂), ossidi di azoto (NOₓ) e particolato (PM). Questo perché i motori funzionano in modo meno efficiente a velocità più basse, soprattutto durante le ore di punta.

Un’altra ricerca condotta dal Politecnico di Milano ha evidenziato che l’introduzione del limite di 30 km/h può provocare un aumento dell’inquinamento. Questo effetto è attribuito al fatto che i veicoli, operando a velocità inferiori, possono avere una combustione meno efficiente, aumentando così le emissioni.

Problemi di parcheggio e alternative mancanti

Oltre alla riduzione della velocità, l’amministrazione pavese intende rimuovere le auto parcheggiate da marciapiedi e piazze, restituendo questi spazi ai pedoni. Tuttavia, non sono state fornite soluzioni concrete su dove gli automobilisti potranno parcheggiare i propri veicoli. Questa mancanza di pianificazione rischia di creare ulteriori disagi, aumentando il tempo trascorso alla ricerca di un parcheggio e, di conseguenza, il traffico e l’inquinamento.

Implicazioni finali

Sebbene l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la vivibilità urbana sia condivisibile, l’introduzione di un limite di 30 km/h a Pavia potrebbe risultare controproducente. Senza un’analisi approfondita e soluzioni alternative per la gestione del traffico e dei parcheggi, esiste il rischio concreto di aggravare la situazione attuale, penalizzando ingiustamente gli automobilisti e compromettendo la qualità dell’aria in città.

 

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento