Attualità

8 Marzo

La Giornata Internazionale della Donna, o Giornata Mondiale della Donna, si celebra l’8 marzo di ogni anno. La ricorrenza ha radici profonde nella lotta per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere. Ecco un breve riassunto della sua storia, motivazioni e leggende:
Ha origine dai movimenti sindacali degli inizi del XX secolo in Nord America e in Europa. Il primo “Woman’s Day” fu osservato il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti, su iniziativa del Partito Socialista d’America, in onore dello sciopero delle lavoratrici dell’industria tessile di New York del 1908, che protestarono contro le condizioni di lavoro disumane.
Nel 1910, la Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste, tenutasi a Copenaghen, propose l’istituzione di una giornata internazionale per onorare i diritti delle donne e promuovere il suffragio femminile. La proposta fu accolta e il 19 marzo 1911 si tenne la prima Giornata Internazionale della Donna in Austria, Danimarca, Germania e Svizzera.
La data dell’8 marzo fu scelta nel 1921 per commemorare una manifestazione avvenuta a San Pietroburgo nel 1917, durante la quale le donne russe protestarono per il pane e la pace, un evento che contribuì alla caduta dello zar e all’inizio della Rivoluzione Russa.
La ricorrenza è un momento per riflettere sui progressi fatti, per chiamare all’azione e celebrare la determinazione e il coraggio delle donne che hanno giocato un ruolo straordinario nella storia dei loro paesi e comunità. Alcuni degli obiettivi principali sono:
Sensibilizzare sull’uguaglianza di genere e sui diritti delle donne.
Denunciare la discriminazione e la violenza contro le donne.
Promuovere la partecipazione delle donne in tutti gli ambiti della società.
Una delle leggende più diffuse riguarda il motivo per cui la Giornata Internazionale della Donna viene celebrata l’8 marzo. Si narra che nel 1911 un incendio scoppiato in una fabbrica tessile di New York uccise 146 lavoratrici, e questa tragedia avrebbe ispirato la scelta della data. Tuttavia, storicamente l’incendio avvenne il 25 marzo e non è collegato direttamente alla scelta dell’8 marzo.
Oggi, la Giornata Internazionale della Donna è celebrata in tutto il mondo con manifestazioni, eventi culturali, incontri e discussioni sui diritti delle donne. Ogni anno, l’ONU sceglie un tema specifico per la giornata, come la parità di genere nell’istruzione, la prevenzione della violenza di genere, o l’accesso paritario al lavoro.
La mimosa è diventata il simbolo della Giornata Internazionale della Donna in Italia grazie a una scelta avvenuta nel dopoguerra. Nel 1946, le organizzatrici dell’Unione Donne in Italia (UDI) stavano cercando un fiore che potesse rappresentare questa celebrazione in modo significativo. La scelta ricadde sulla mimosa per vari motivi:
La mimosa fiorisce proprio a marzo, coincidendoli perfettamente con la data della celebrazione, l’8 marzo.
È un fiore facile da trovare e molto diffuso nelle regioni italiane in quel periodo dell’anno.
È un fiore economico e accessibile a tutte le donne, indipendentemente dal loro stato socio-economico.
Con i suoi fiori gialli e delicati ma resilienti, rappresenta la forza e la determinazione delle donne.
La mimosa è un fiore che cresce in condizioni difficili e spesso in terreni poveri, eppure fiorisce in modo splendente e rigoglioso. Questo lo rende un simbolo di resilienza e forza, qualità che ben rappresentano la lotta per i diritti delle donne e la loro capacità di superare le difficoltà. Oggi, la mimosa continua a essere un simbolo potente della Giornata Internazionale della Donna in Italia. Viene spesso regalata alle donne in segno di riconoscimento e solidarietà.
Frittelle di verza, spiedini di ananas dolce/salato, gnocchi radicchio e zafferano, riso al salto, petto di pollo all’arancia, polpettone di patate e tonno in crosta, palline di patate, zucchine in pastella, torta mimosa in girella, torta mimosa variegata alle fragole. Le bevande sono vini rossi amabili e vini bianchi frizzanti. L’aperitivo classico Mimosa. Con il dolce un buon brut. Non resta che augurare a tutte una buonissima giornata.

Lascia un commento