AttualitàCronaca

Lavori e Fantasmi, i cantiere chiusi di Pavia.

PAVIA – L’inefficienza dell’attuale amministrazione di centrosinistra, continua a manifestarsi in tutta la sua evidenza. Dal ponte di Viale Luduvico il Moro, alla paralisi dei lavori per la ristrutturazione dell’ex Monastero di San Dalmazio, un progetto voluto e avviato con determinazione dalla precedente amministrazione di centrodestra, ma inspiegabilmente bloccato da quattro mesi.

Il cantiere, che avrebbe dovuto rappresentare un fiore all’occhiello della riqualificazione urbana, oggi è un monumento all’incompetenza dell’ attuale  giunta. Da prima di Natale, tutto è fermo, nessun operaio al lavoro, nessun segnale di attività, solo cancelli chiusi e silenzio. I residenti, già provati dai disagi che un cantiere di tale portata inevitabilmente comporta, sono ora costretti a convivere con uno scenario desolante, senza alcuna comunicazione chiara da parte dell’amministrazione.

Eppure, solo due settimane fa, l’Assessore ai Lavori Pubblici Alice Moggi aveva assicurato che la sospensione dei lavori sarebbe durata non più di quindici giorni. Una menzogna smentita dai fatti, il cantiere è fermo da mesi e non si intravede alcuna ripresa imminente.

Il progetto per il rifacimento dell’ex Monastero di San Dalmazio, presentato in Consiglio comunale nel luglio 2022, è sempre stato chiaro e dettagliato, prevedendo il mantenimento della struttura in acciaio dell’ex Palestra Civica in conformità con le indicazioni della Soprintendenza. Nulla di nuovo, nulla di inatteso. Eppure, oggi l’amministrazione Lissia finge di esserne stata colta di sorpresa, Un comportamento dannoso per la città.

Dove sono finite le promesse di efficienza e di cambiamento sbandierate dalla sinistra durante la campagna elettorale? Dopo quasi un anno dall’insediamento, le uniche iniziative portate a termine dall’amministrazione di centrosinistra sono, ironia della sorte, quelle ereditate dal precedente governo di centrodestra. Non una nuova idea, non un progetto originale, solo la conclusione tardiva e sofferta di opere già programmate e avviate dalla giunta precedente. Questo dimostra come l’attuale amministrazione sia incapace di produrre risultati propri e si limiti a raccogliere i frutti del lavoro altrui, spesso con imperdonabili ritardi.

La città di Pavia merita un’amministrazione capace, concreta, con una visione chiara e la volontà di lavorare per il bene della comunità. La paralisi del cantiere di San Dalmazio è l’esempio di come la sinistra al governo sia sinonimo di immobilismo, ritardi e promesse non mantenute.

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento