Personaggi

Giorgio Macellari: dalla penna, allo schermo, al palco

L’autore de “Il mio Tucano 185” è un autore verace di testi, evolvendo la sua passione nella Letteratura, sin dall’impegnativa scelta di iscriversi al Liceo Classico Severino Grattoni, di Voghera, la città in cui è nato, conseguendo il corso la Laurea in Filosofia, presso l’Università di Pavia.
È iscritto come pubblicista all’Ordine Nazionale dei Giornalisti e alla Siae, nella
Sezione Musica e nella Sezione Dor, con le qualifiche di compositore e autore della
parte letteraria.
Nel corso degli anni, matura esperienze significative in ambito giornalistico e nel
settore dello spettacolo, in qualità di musicista, cantante, presentatore, voce recitante,
speaker.

Con la Fondazione Adolescere e con la
Cooperativa Case, offre il proprio tempo per le attività di animazione musicale e teatrale. Si occupa inoltre di giornalismo: costanti e numerose le collaborazioni con periodici locali e testate radiofoniche e televisive.

Per quattro stagioni, a partire dal 1995 fino al 1998, su incarico della società
Italaquae, cura il coordinamento delle attività di animazione e la programmazione
degli spettacoli presso le Terme di Boario, gestendo anche i rapporti con i media.
Per diversi anni, assume la direzione artistica della Fiera dell’Ascensione di Voghera.

Nel 2003 cura e produce la realizzazione di un CD allegato al libro “Pino Calvi: il
sogno in musica”.

Compone i testi e arrangia le canzoni della commedia musicale “Stracci, la ballata dei
nuovi poveri”, un lavoro di Renato Capitani, presente nel cartellone della stagione di
prosa 2004 a Roma, presso il Teatro Agorà.

È titolare dell’etichetta discografica Primula Records e della casa editrice Primula.
Inoltre, scrive e porta sul palcoscenico di vari teatri e anche in diverse scuole
superiori alcuni spettacoli didattico/musicali.

Collabora con Gamma Radio Pavia, con la rivista Oltre e, saltuariamente, con altre
testate giornalistiche, fra cui Iriense Web Television e Vivaverdi, organo ufficiale della
Siae.

Nel settembre del 2009, realizza il cd “Fricandò – L’amore ai tempi della letteratura”,
un progetto culturale in cui riveste con diversi stilemi musicali alcuni testi della
letteratura mondiale.

Nell’agosto del 2011, è protagonista in un film/documentario realizzato dalla regista
Eva Frapiccini, interpretando il personaggio immaginario di Luis Caneira.

È autore del romanzo che ha per titolo: “Negli occhi del bambino”, pubblicato nel
gennaio del 2013.

Nel dicembre del 2014 pubblica il suo secondo romanzo: “Sulla giostra del cuore –
Storie d’amore e di amicizia negli anni di piombo”.

Al giornalismo e all’editoria alterna attività in diversi settori dello spettacolo, in
qualità di cantante, presentatore, voce recitante e speaker.

“30 storie per 30 canzoni” è il libro pubblicato, che lui dedica a chiunque voglia immergersi in un’esperienza sensoriale che coinvolge sia la mente che l’anima, una serata che celebra la bellezza della musica e della parola, raccontando storie che parlano direttamente al cuore di ognuno. Non perdere l’occasione di scoprire come le canzoni possano diventare poesia e come la letteratura possa danzare sulle note della musica d’autore.

“30 Storie per 30 Canzoni”, con Giorgio Macellari
Sabato 22 Marzo, ore 21:00
Comune e Proloco di Cigognola
Cigognola, Piazza D’Europa Unita, frazione Valle Cima 1

Lascia un commento