AttualitàCronaca

Una voce per tutti: nasce la rubrica dei cittadini su L’Eco di Pavia

Ci sono momenti in cui una comunità ha bisogno di fermarsi, guardarsi intorno e ritrovare il senso di appartenenza. Momenti in cui è fondamentale dare ascolto a chi, ogni giorno, vive il territorio, ne conosce le fatiche e ne custodisce le speranze.

Con questo spirito nasce una nuova iniziativa de L’Eco di Pavia: una rubrica dedicata interamente ai cittadini, uno spazio aperto dove ognuno potrà esprimere la propria voce, raccontare ciò che accade attorno a sé, e contribuire attivamente alla costruzione di una narrazione collettiva.

Un’idea che parte dal cuore della città

L’ideatore dell’iniziativa è Marco Pilla, firma storica del giornale e osservatore attento del tessuto sociale pavese. Una persona da sempre legata alla sua terra, longimirante nel pensiero e profondo nel sentire, che immagina un futuro diverso per Pavia e la sua provincia. Un futuro in cui ogni cittadino si senta protagonista, parte attiva di un cambiamento culturale e civile.

Voglio riportare allo splendore di un tempo la nostra città e le nostre province” – ma non si può fare tutto ciò da soli. Per questo, chiedo l’aiuto di tutti, utilizzando lo strumento più potente che abbiamo, la comunicazione, La Parola, Il Racconto.”

Come funziona la rubrica

A partire dalle prossime settimane sarà attivata una casella email e un numero di telefono dedicato, a cui ogni cittadino potrà inviare la propria segnalazione o proposta.
Tutti i contatti verranno resi noti a brevissimo, attraverso i canali ufficiali de L’Eco di Pavia, e da altri media.

Le mail ricevute verranno lette dalla redazione e valutate con attenzione. Ogni settimana, i contributi più significativi diventeranno articoli veri e propri, pubblicati sul giornale.

Per poter essere ricontattati, sarà necessario indicare nel messaggio il proprio nome, numero di telefono e indirizzo di abitazione. Chi scrive potrà comunque scegliere se apparire pubblicamente nell’articolo o restare anonimo.
I dati forniti saranno trattati con la massima riservatezza, nel rispetto della normativa sulla privacy.

Un mezzo per dare valore a ogni voce

Questa rubrica non vuole essere un semplice spazio per le lamentele, ma piuttosto, un laboratorio civico, un luogo digitale dove i cittadini possono portare all’attenzione problemi concreti, ma anche proporre idee, raccontare esperienze positive, segnalare iniziative culturali, sociali, sportive o solidali.

Vogliamo raccogliere tutto ciò che ha valore per la comunità, dalle parole indignate di chi subisce un’ingiustizia, all’entusiasmo di chi crede in un progetto, all’emozione di chi assiste a un gesto di bellezza, alle preoccupazione di chi vede il proprio quartiere cambiare senza capire come.

Perché ogni voce, se ascoltata, può generare un’Eco,  e un’Eco, se raccolta, può diventare un’Onda di Cambiamento.


Insieme per ridare dignità alle nostre città

È questo lo slogan che accompagnerà la nuova rubrica, perché l’obiettivo è chiaro:

Non Solo Raccontare,

Ma Anche Agire.

Restituiamo centralità ai cittadini, responsabilità alla politica, dignità ai luoghi che abitiamo.

E tutto questo può cominciare con una semplice email.


La tua città ha bisogno di Te, Scrivici!

Ascoltiamo tutti!

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento