AttualitàCronacaSport è ...

Milano-Sanremo 2025: da Pavia a Sanremo grazie alla visione dell’ex assessore Pietro Trivi

La Milano-Sanremo 2025 ha scritto una nuova pagina nella storia del ciclismo. Sabato 22 marzo, la Classicissima di Primavera – una delle gare monumento più attese del calendario ciclistico mondiale – è partita per il secondo anno consecutivo da una location d’eccezione: la suggestiva Piazza della Vittoria di Pavia.

Questo storico traguardo per la città pavese è frutto di un importante accordo triennale firmato con RCS Sport, la Camera di Commercio, la Provincia di Pavia e il Comune, che garantirà la partenza della gara da Pavia fino al 2027. Una scelta che non è solo logistica, ma simbolica: un riconoscimento alla ricchezza culturale, sportiva e paesaggistica del territorio pavese.

Il percorso, lungo 289 chilometri, ha mantenuto intatto il suo fascino epico: da Pavia verso Casteggio e Voghera, poi attraverso la pianura alessandrina fino alle salite mitiche del Turchino, della Cipressa e infine del Poggio, dove si è deciso l’esito della gara. Con un’azione straordinaria proprio sul Poggio, Mathieu van der Poel ha staccato i rivali più accreditati, conquistando la sua seconda vittoria alla Milano-Sanremo, davanti a un bravissimo Filippo Ganna e a un combattivo Tadej Pogačar.

Ma al di là del risultato sportivo, questa edizione è stata anche una vittoria per la città di Pavia. Portare una delle gare ciclistiche più importanti al mondo nel cuore della città non è stato solo un colpo d’immagine, ma un’operazione ben pianificata, frutto di visione, determinazione e passione per lo sport.

In questo contesto, è doveroso un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale uscente che ha reso possibile questo risultato. In particolare, va riconosciuto il ruolo centrale di Pietro Trivi, ex assessore allo Sport, Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile, che ha fortemente creduto in questa opportunità fin dalle prime fasi. Grazie al suo impegno e alla sua capacità di costruire relazioni istituzionali solide, Pavia è riuscita a presentarsi al mondo come una città dinamica, ospitale e pronta ad accogliere eventi di rilievo internazionale.

L’eredità lasciata da questo lavoro è sotto gli occhi di tutti: promozione turistica, valorizzazione del centro storico, coinvolgimento delle associazioni sportive locali e un entusiasmo diffuso tra cittadini e visitatori. Non si tratta solo di ciclismo, ma di una visione integrata che mette insieme sport, cultura, territorio e comunità.

La Milano-Sanremo 2025 è dunque un successo collettivo, costruito su basi solide. E oggi Pavia non è solo una tappa: è protagonista.

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento