Attualità

📰 Nasce il Futuro per Pavia e la sua Provincia: al via la Prima Assemblea Provinciale del Movimento “Comunità e Territorio”

PAVIA – Sabato 29 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle 12.30, si terrà un appuntamento fondamentale per il futuro della provincia di Pavia: la Prima Assemblea Provinciale del Movimento “Comunità e Territorio”, un momento di riflessione, confronto e progettualità che riunirà esperti, cittadini e rappresentanti del territorio nella suggestiva cornice del Complesso del Piccolo Chiostro San Mauro, in Via Riviera 20.

Con il titolo “Criticità ed opportunità per Pavia e provincia nel mondo che cambia”, l’incontro sarà l’occasione per affrontare le sfide attuali che il nostro territorio deve fronteggiare, ma anche per individuare le leve su cui costruire sviluppo sostenibile, coesione sociale e rilancio economico.

Dopo la registrazione prevista per le ore 9.30, il programma si aprirà con i saluti introduttivi e la presentazione dell’evento a cura di Daniele Bosone. Seguirà la sessione di relazioni moderata da Paolo Gramigna, con gli interventi dei professori Andrea Zatti e Francesco Velo, esperti di economia territoriale e politiche pubbliche. Il secondo moderatore, Daniele Maggi, guiderà la fase del dibattito e degli interventi programmati a partire dalle ore 11.00.

Alle ore 12.00 prenderà la parola Fabio Zucca per illustrare gli obiettivi del movimento e presentare lo Statuto, che sarà poi sottoposto ad approvazione. A seguire, si svolgerà l’importante momento dell’elezione del Presidente e del Direttivo, a conferma della volontà di strutturare in modo solido e partecipativo il cammino del Movimento.

L’incontro si chiuderà alle ore 12.30 con le conclusioni, seguite da un brindisi simbolico che suggellerà l’avvio di un nuovo percorso civico per la nostra comunità.

📍 Parcheggio consigliato: Via Don Giuseppe Ubicini e vie limitrofe.


Perché partecipare? Questo evento rappresenta un’occasione concreta per chi desidera essere protagonista del cambiamento, contribuendo in prima persona alla costruzione di una visione condivisa per il territorio pavese.

🗓️ Segnate la data in agenda: 29 marzo 2025. Pavia vi aspetta.

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento