1945 – 2025. Ottanta memoria è il titolo scelto da oltre 24 associazioni che hanno dato la loro adesione all’iniziativa del Comune di Pavia per ricordare l’ottantesimo anniversario della Liberazione non per un solo giorno, il 25 aprile, ma per un intero anno.
Tra le prime iniziative quella della Biblioteca Universitaria di Pavia:
“Eppur bisogna andar” verso tratto dal celebra canto partigiano “Fischia il vento” è uno spettacolo sulla memoria del periodo 1943-1945 quando l’Italia condusse la sua guerra, non più guerra di conquista, ma di liberazione dall’occupante ex-alleato tedesco.
Le vicende storiche, tragiche, eroiche e umanissime, sono lo sfondo di un racconto che fra testimonianze e canzoni si propone di mantenerne vivo il ricordo nel rispetto delle immani sofferenze vissute dal paese.
Francesco Mastrandrea
è un ricercatore teatrale che alterna il lavoro di affabulatore sul palcoscenico a quello di animatore nei luoghi del disagio sociale.
Matteo Callegari
polistrumentista e cantante debutta nel 1986, a suo agio in diversi generi musicali, si è esibito più volte al Blue Note di Milano