In occasione della pubblicazione del centesimo titolo della collana BUR ragazzi, la casa editrice Rizzoli ha scelto di costruire un libro composto da contributi vari, chiedendo a scrittrici, autori e addetti ai lavori dell’editoria per ragazzi, di corredare le loro riflessioni al saggio di Katherine Rundell Perché leggere i libri per ragazzi. Ne è nata un’antologia di voci polifoniche, un invito corale a cambiare lo sguardo con il quale si rubricano i libri per ragazzi e a rivedere alcuni aspetti specifici, che arricchiscono l’attività della proposta: perché chiediamo ai ragazzi di leggere? Cosa proponiamo loro? Come leggono i ragazzi e come abbiamo letto noi i classici? A condurre l’incontro un’esperta di letteratura per ragazzi, Letizia Bolzani, voce indiscussa del settore, in dialogo con Stefania Di Mella, editor e curatrice del libro, con Guido Affini, libraio per ragazzi.
Letizia Bolzani è nata a Lugano e vive a Pavia. Esperta di letteratura per l’infanzia, è laureata in filosofia del linguaggio, con una specializzazione sul tema della lettura.
In Italia e in Svizzera tiene seminari sulla letteratura per l’infanzia, corsi di formazione e incontri di promozione della lettura. Per l’Istituto Svizzero Media e Ragazzi dirige la rivista di letteratura per ragazzi Il Folletto e realizza il podcast mensile Tutt’orecchi. Inoltre, collabora con i servizi culturali della RSI, Radiotelevisione Svizzera, in particolare curando il programma settimanale Nella Tana del Bianconiglio, e firma la rubrica di libri per ragazzi Viale dei ciliegi, sul settimanale Azione.
Guido Affini, libraio a Pavia, presso la Libreria il Delfino, ora Ubik. Cura il settore ragazzi della libreria.