AttualitàCultura e Musica

Università di Pavia: troppa politica, sempre meno studio – l’ideologia sostituisce il sapere

L’università dovrebbe essere un tempio del sapere, un luogo dove la cultura si coltiva nella libertà del pensiero, nel rigore scientifico, nella trasversalità delle idee. E invece, sempre più spesso, assistiamo a una deriva preoccupant, l’invasione della politica negli atenei italiani. Un esempio emblematico è quello dell’Università di Pavia, dove aule, cattedre e profili social di docenti e ricercatori sembrano ormai strumenti utilizzati per veicolare visioni politiche di parte, più che per educare, formare e stimolare il pensiero critico degli studenti.

Il caso della professoressa Mayra Paolillo, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha acceso il dibattito. Non si discute il valore accademico del suo curriculum, né la qualità della sua ricerca scientifica. Ma è proprio questo il punto, figure istituzionali come la sua, finanziate con fondi pubblici, dovrebbero incarnare l’imparzialità, l’equilibrio, l’impegno per la conoscenza oltre ogni bandiera ideologica. Accade invece, troppo spesso, che docenti universitari sfruttino il proprio ruolo, il proprio seguito, e persino i social media, per propagandare convinzioni politiche personali, influenzando un pubblico – quello studentesco – che dovrebbe essere guidato alla libertà di pensiero, non all’adesione a un’ideologia.

Non è un attacco personale, ma una denuncia di un fenomeno ormai sistemico. Quando un docente, un ricercatore, un’assunta a tempo pieno in una struttura pubblica fa politica attiva, usa la propria posizione istituzionale per schierarsi pubblicamente, smette di fare cultura e comincia a fare proselitismo.

E qui si pone una questione fondamentale, che deve essere al centro del dibattito pubblico e accademico. Quanto è accettabile che chi lavora in un’università pubblica, finanziata con soldi dei cittadini, usi quel ruolo per fare militanza? La risposta, per chi crede nella scuola e nella cultura come pilastri della democrazia, non può che essere no.

Il parallelismo con i magistrati è calzante. Così come alla magistratura si richiede imparzialità, allo stesso modo dovrebbe valere per il mondo accademico. Le carriere pubbliche – e quella del docente universitario lo è a tutti gli effetti – dovrebbero essere esercitate con distacco dalle lotte politiche. Non per censura, ma per rispetto della missione educativa. Perché la cultura non ha colore, come l’ arte non ha partito e come l’educazione civica non si fa con slogan, ma con il confronto, il ragionamento, la pluralità delle voci.

In un momento storico in cui i giovani cercano punti di riferimento, chi insegna ha un dovere ancora più grande, quello di non influenzare, ma di lasciar loro libere le menti. Non dobbiamo portare i ragazzi verso una verità precostituita, ma offrire loro gli strumenti per costruirsi una propria visione del mondo. Usare la propria autorità accademica per fare propaganda politica è un abuso silenzioso e pericoloso.

L’Università di Pavia non è un caso isolato, ma è emblematico, serve una presa di coscienza collettiva, serve che il Ministero, i Rettorati, le Direzioni di Dipartimento stabiliscano una linea chiara. La linea del ” fuori la politica dalle aule universitarie, Dentro solo studio, ricerca, confronto.” Tutto ciò è una questione di Rispetto per gli studenti, per il Sapere, e per la stessa Democrazia.

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento