AttualitàCronacaPolitica

Zittire il dissenso non è politica: piena solidarietà al comitato “Difendiamo Casal Selce”

In un momento storico in cui la fiducia tra cittadini e istituzioni è fragile, la politica ha il dovere di costruire ponti, non di alzare muri. La denuncia della presidente del Municipio XIII, Sabrina Giuseppetti, contro il presidente del comitato “Difendiamo Casal Selce”, Domenico Razza, e contro alcuni cittadini che si oppongono al biodigestore previsto per il quartiere, è un gesto grave e preoccupante.

Esprimo la mia totale solidarietà a Domenico Razza e a tutti i residenti che da mesi lottano, con civiltà e passione, per tutelare il proprio territorio. La politica dovrebbe essere confronto, ascolto, dialogo. Quando invece si trasforma in repressione del dissenso, perde la sua essenza democratica.

La battaglia contro il biodigestore non è una semplice protesta “di quartiere”, ma una richiesta legittima di partecipazione e trasparenza. È inaccettabile che venga affrontata con denunce e tentativi di delegittimazione. I cittadini di Casal Selce hanno tutto il diritto di esprimere dubbi, preoccupazioni e contrarietà a un progetto calato dall’alto, senza essere etichettati come “nemici” da chi dovrebbe rappresentarli.

La Lega sta e starà sempre dalla parte del popolo. Non ci faremo intimidire da chi tenta di trasformare il confronto politico in una battaglia personale. Crediamo in una politica che parte dai territori, che ascolta le voci di chi ogni giorno vive nelle strade, nei quartieri, nelle famiglie.

A Casal Selce, come in tutta Roma, continueremo a difendere la libertà di parola, il diritto alla protesta e il sacrosanto principio che la politica esiste per servire il cittadino, non per punirlo

MARCO PILLA
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Lascia un commento