“Camere d’Arte” ospita due suite ciascuna di 70 mq. con ampio soggiorno, camera da letto e sala da bagno; arredate dallo stesso artista con interventi e oggetti di sua produzione; all’interno degli spazi l’artista racconta la sua storia anche con dettagli a sorpresa degli ospiti.
E’ presente un bookshop con sue ceramiche, monografie e pubblicazioni dal quale gli ospiti hanno accesso ad una terrazza-solarium panoramica sul Po.
Gli ospiti sono accolti dall’host Francesca Arneri, moglie dell’artista che proviene dal mondo della moda a Milano dove ha lavorato per brand di lusso. Le varie competenze apprese in questo ambito, tra le quali l’attenzione e la cura dei dettagli, sono traslati in questi luoghi e nel rapporto con l’ospite. E’ lei che con la stessa cura prepara anche il breakfast nella grande sala adiacente.
Nei fatti si tratta di un Museo nel Museo in quanto inserito nel contesto del MAAAPO, Museo Arte Ambiente Arena Po https://www.gaetanogrillo.com/progetti/maaapo, che si sviluppa tutt’intorno con opere di artisti contemporanei di fama internazionale.
Camere d’Arte un è progetto che implica il coinvolgimento dell’artista a tutto tondo, accompagnando gli ospiti in un percorso che comprende anche la possibilità di fare esperienze collegate.
Gaetano Grillo
E’ nato a Molfetta (BA) il 1952, giovanissimo si è trasferito a Milano per studiare all’Accademia di Brera con Alik Cavaliere. Nel 1970 e nel 1971 lavora sui temi dell’identità con interventi nella natura e nell’ambiente documentandoli con la fotografia. Ben presto l’immaterialità delle performance lo porta a dipingere e nel 1976 intitola la sua mostra personale alla Galleria Solferino di Milano “Sono felice quando dipingo” in antitesi al clima concettuale che dominava in quegli anni. Espone alla X Quadriennale di Roma e s’interessa molto al suo lavoro il critico Luigi Carluccio che lo invita a varie mostre fra cui la Biennale di Medelline in Colombia nel 1980 e la Biennale di Venezia del 1983.
Negli anni ’80 lavora con la Galleria Cannaviello a Milano e fa parte del gruppo “Stazione Centrale” esponendo in varie mostre in Europa. Fanno testo le esposizioni alla Rotonda Besana di Milano “Giovani Pittori e Scultori Italiani” del 1982 e “Una Storia Milanese” a cura di Flavio Caroli Nel 1987.
Negli anni ’90 tiene due personali nella storica Galleria del Milione, a Milano e compaiono per la prima volta i testi dipinti con l’Alfabeto Grillico, alfabeto che si svilupperà fino alla sua ufficiale pubblicazione con la sua personale nel 2015 al Parco Scultura La Palomba di Matera.
Grillo è un artista eclettico che unisce pittura, scultura, scrittura, ceramica ma anche una sua forte vocazione come scrittore, giornalista e operatore culturale.
E’ stato titolare di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Sassari, all’Accademia Albertina di Torino e all’Accademia di Brera di Milano.
Negli ultimi anni Grillo si è dedicato ad un progetto speciale nel Borgo d’Arte di Arena Po, in provincia di Pavia, fondando e dirigendo il MAAAPO, Museo Arte Ambiente Arena Po e acquistando una grande cascina che sta diventando anche il suo museo personale, l’opera delle opere.
Questo Museo, Camere d’Arte non è che la prima ala dell’intero progetto, un museo da abitare, da vivere, un luogo che racconta la poetica dell’artista.