A fine 2021, la Fondazione Mondino IRCCS ha attivato il servizio di Case Manager Sanitario (CMS)
presso il Centro Sclerosi Multipla, un’importante iniziativa resa possibile grazie al Progetto Armonia e
al contributo non condizionante di Roche. La Dott.ssa Elena Colombo, responsabile del Centro SM
della Fondazione Mondino, afferma: “Grazie a questo progetto abbiamo registrato un netto
miglioramento nell’organizzazione e nella qualità dell’assistenza offerta ai pazienti del Centro Sclerosi
Multipla.” Questo nuovo servizio rappresenta infatti un passo avanti nella gestione e nel
coordinamento dei percorsi assistenziali, garantendo continuità nella cura e un’ottimizzazione delle
risorse sanitarie.
Il Case Manager Sanitario è una figura professionale chiave, che opera in modo trasversale su diverse
aree cliniche, adattando il proprio intervento alle necessità dei pazienti e alle specificità organizzative
della Fondazione Mondino. Il Dott. Giuseppe Laurito, referente per la Fondazione Mondino del
progetto, sottolinea: “L’introduzione del Case Manager Sanitario ha permesso di garantire una presa in
carico più efficace e continuativa del paziente, assicurando un raccordo tempestivo con i servizi
territoriali e una maggiore fluidità nei percorsi di cura.” Il suo obiettivo principale è garantire
un’assistenza integrata e personalizzata, evitando la frammentazione dei percorsi di cura e
migliorando la qualità dell’assistenza.
In merito all’efficienza del servizio, la Dott.ssa Colombo aggiunge: “La programmazione delle attività è
risultata più efficiente, con una gestione più strutturata degli accessi ambulatoriali e MAC. Questo ha
consentito una distribuzione più appropriata delle risorse, riducendo i tempi di attesa e migliorando
l’accesso alle prestazioni, in particolare per quanto riguarda le infusioni e le visite programmate.”
Grazie a questa riorganizzazione, sono stati raggiunti importanti risultati, soprattutto nell’ambito
dell’organizzazione assistenziale. La programmazione dei pazienti è stata ottimizzata, permettendo
una gestione più fluida e strutturata. Inoltre, è stato migliorato il monitoraggio degli accessi al MAC, sia
per le infusioni che per le procedure diagnostiche, assicurando una distribuzione più efficiente delle
risorse. Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione delle visite programmate, con un lavoro
costante sulla ricollocazione e sulla formalizzazione delle agende di presa in carico, affinché ogni
paziente potesse ricevere il supporto necessario nei tempi adeguati.
Dal punto di vista della comunicazione, il servizio ha migliorato l’accessibilità per i pazienti, grazie alla
creazione di un indirizzo e-mail dedicato e di una linea telefonica specifica. Come afferma la Dott.ssa
Colombo: “Questo ha favorito un’interazione più diretta tra pazienti e operatori, garantendo risposte
tempestive, orientamento nel percorso di cura e supporto concreto nei momenti più delicati
dell’assistenza.”
Un altro aspetto cruciale del servizio è stato il monitoraggio continuo delle terapie, con un controllo
costante sulle diverse tipologie di trattamento in corso. È stata inoltre potenziata la calendarizzazione
delle terapie infusive, per garantire un accesso più organizzato ai trattamenti necessari.
Fondazione Mondino IRCCS continua così il suo impegno nell’innovazione e nella personalizzazione
delle cure, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla e
altre patologie neurologiche.
Eco di Pavia > Prima Pagina > Rubriche > Salute&Benessere > Fondazione Mondino IRCCS e Progetto Armonia: il servizio di Case Manager per la Sclerosi Multipla supportato da Roche
Fondazione Mondino IRCCS e Progetto Armonia: il servizio di Case Manager per la Sclerosi Multipla supportato da Roche
Pubblicato il
Lascia un commento