“Scrivere per ricordare” – Pavia rende omaggio a Mino Milani

Date:

Inaugurata una scultura in memoria dell’autore pavese, legato alla chiesa del Carmine. L’opera, realizzata dal maestro araldico Marco Pilla, è stata voluta dal cantastorie Walter Vai, suo allievo e custode della sua eredità narrativa.

PAVIA – Un libro aperto, forgiato nel ferro, si è aggiunto quest’anno tra i simboli della Festa del Carmine a Pavia. Non un semplice oggetto d’arte, ma un omaggio carico di memoria e affetto. La scultura, inaugurata durante i giorni della festa, è dedicata a Mino Milani, scrittore, giornalista e storico pavese, profondamente legato alla sua città e, in particolare, alla chiesa del Carmine.

L’opera, realizzata dal maestro araldico Marco Pilla, rappresenta un grande libro in ferro battuto, ma con un dettaglio altamente simbolico. Le pagine sono volutamente lasciate vuote, accanto, una penna di fagiano e un calamaio, anch’essi in ferro, invitano idealmente ogni visitatore ad “aggiungere” una propria riflessione. È un gesto immaginario ma carico di significato. Chi si ferma davanti all’opera può immaginare di scrivere un pensiero per l’autore, proseguendo il suo dialogo con la città e con i lettori.

L’iniziativa nasce dal desiderio di Walter Vai, cantastorie e allievo prediletto di Milani, che da anni si impegna a custodire e tramandare l’eredità culturale del maestro. “Questo libro in ferro è come le sue storie, forte, radicato nella realtà, ma pronto a spalancarsi sull’immaginazione”, ha detto Vai durante la cerimonia.

La serata di giovedì 26 giugno, momento clou delle celebrazioni, ha visto una partecipazione calorosa. Presenti tutti i nipoti di Mino Milani, uniti nel ricordo dello zio e nel segno di una memoria affettiva ancora vivissima. Accanto a loro, le massime autorità politiche locali, tra cui Alessandro Cattaneo e Alessandro Cantoni, hanno reso omaggio alla figura dello scrittore, sottolineandone il valore culturale e umano.

La scelta di collocare la scultura presso la chiesa del Carmine non è casuale, Milani era profondamente legato a questo luogo, che ritorna spesso nei suoi racconti e che rappresentava per lui un punto di riferimento spirituale e narrativo.

La Festa del Carmine, che ogni anno intreccia spiritualità, tradizione e cultura, ha assunto così quest’anno un significato ancora più profondo, quello di ricordare e onorare un uomo che ha trasformato Pavia in una città di storie. Con le sue pagine vuote, il libro in ferro non è solo un omaggio, ma un invito a continuare a scrivere, a immaginare, a ricordare.

Grazie Mino !!!

MARCO PILLA
MARCO PILLAhttps://titolinobiliari.com/chi-sono-marco-pilla/
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Related articles

Una frase al giorno…

Un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio. Duke Ellington

Pavia: cane salvato dall’abbandono

Quella di Teo è una storia tanto triste quanto ordinaria, fatta di incuria e abbandono, ma anche di...

Voghera: una preghiera e un saluto alla “barista col ciuffo”

Si è spenta all’età di 93 anni Franca Tinillini, per tutti semplicemente Franca o Mamma Franca, così come...

Accadde oggi

1782 viene eseguita per la prima volta l’opera di Mozart “Il ratto dal serraglio”.