Egitto: la morte di Giulio Regeni una storia vergognosa.

Date:

Come cittadino italiano mi dissento dal comportamento del nostro governo sulla vicenda dell’ omicidio di Giulio Regeni in Egitto. Sei anni di inutili incontri, dibattiti, discussioni, presunte prese di posizioni che non hanno portato a niente. Non vi era che un’ unica soluzione che era quella di interrompere ogni trattativa diplomatica con l’Egitto, facendo rientrare l’ ambasciatore fino al chiarimento dell’ accaduto e facendo pagare il responsabile. Inutile dire che gli incontri periodici che il nostro presidente Mario Draghi intrattiene con la famiglia Regeni non servano a molto e che risultando quasi una presa in giro nei confronti di quei genitori che soffrono e pretendono delle risposte. Ma ahimè ci ritroviamo in un governo che per evidenti ragioni economiche e commerciali di, ovviamente suo interesse, non prende una posizione definitiva verso il governo Egiziano che ad oggi non ha ancora fornito al governo italiano nessun indirizzo delle persone colpevoli , salvaguardandole cosi dalla documentazione d’ imputabilità pronta per loro. Ritengo che questa storia sia un’altra di quelle situazioni che il nostro governo non sappia gestire ,dimostrandosi sempre di più vergognoso e temo che, tale stallo andrà ancora per le lunghe fino a quando tutto non sarà dimenticato, lasciando così la morte del giovane Giulio impunita.

Related articles

Una frase al giorno…

Un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio. Duke Ellington

Pavia: cane salvato dall’abbandono

Quella di Teo è una storia tanto triste quanto ordinaria, fatta di incuria e abbandono, ma anche di...

Voghera: una preghiera e un saluto alla “barista col ciuffo”

Si è spenta all’età di 93 anni Franca Tinillini, per tutti semplicemente Franca o Mamma Franca, così come...

Accadde oggi

1782 viene eseguita per la prima volta l’opera di Mozart “Il ratto dal serraglio”.