Elezioni del Rettore all’Università di Pavia

Date:

Nelle ultime settimane abbiamo ascoltato con attenzione le voci che animano la comunità accademica e studentesca, ma anche quelle provenienti dal tessuto imprenditoriale, culturale e sociale di un territorio che va ben oltre i confini della città di Pavia. È un territorio che guarda all’Università con interesse, aspettativa, e consapevolezza del ruolo strategico che un grande Ateneo è chiamato a esercitare: non solo centro di sapere, ma anche motore di visione, progettualità e indirizzo.

Abbiamo seguito con cura il confronto tra i candidati, osservandone presenza, linguaggio, attitudine al dialogo, trasparenza e capacità di ascolto. Non ci siamo fermati alle appartenenze o alle etichette. Abbiamo cercato la sostanza: quella umana, culturale e istituzionale. Abbiamo valutato il messaggio – esplicito o implicito – che ciascun candidato ha voluto trasmettere alla comunità universitaria e al Paese.

A pochi giorni dal voto del 12 giugno, questa riflessione ci porta a una convinzione netta e a un invito chiaro;

Sosteniamo la candidatura di Silvia Figini.

Rivolgiamo il nostro appello a chi ha diritto di voto, agli indecisi, a chi non ha partecipato alla prima tornata, a chi sente l’esigenza di riconsiderare la propria scelta. Invitiamo a dare fiducia a una candidata che ha mostrato equilibrio, competenza e capacità di dialogo autentico. A una donna che ha affrontato un contesto spesso attraversato da tensioni e dinamiche opache con fermezza, rispetto e lucidità. A una figura che ha scelto la via del confronto argomentato, dell’ascolto sincero, senza mai cedere a tatticismi o giochi di forza.

Silvia Figini rappresenta un’idea di Università fondata sul dialogo, sull’inclusione, sulla collaborazione tra Ateneo e territorio. Non si tratta soltanto di programmi: si tratta di visione, di metodo, di senso profondo del ruolo pubblico che un’istituzione universitaria deve avere oggi.

Abbiamo bisogno di un’Università di Pavia che non si chiuda in sé stessa, che rifiuti logiche autoreferenziali, appartenenze ideologiche o interessi di corto respiro. Perché il piccolo, talvolta, sconfina nel meschino.

Serve un Ateneo che si apra con intelligenza e umiltà a chi lo vive ogni giorno – studenti, docenti, personale – e a chi, da fuori, guarda all’Università come a un luogo generativo di idee, confronto e futuro.

Per tutto questo, il nostro sostegno va con convinzione a Silvia Figini.

Per un’Università di Pavia più aperta, più coraggiosa, più capace di guardare lontano.

Tratto da Rinascimento di Luca Sforzini che ringraziamo.

MARCO PILLA
MARCO PILLAhttps://titolinobiliari.com/chi-sono-marco-pilla/
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Related articles

Una frase al giorno…

Non sapevano che fosse impossibile, perciò lo hanno fatto. Mark Twain

Casteggio: “La Nuova Bellaria società agricola S.r.l.” conquista la Medaglia d’Oro

È con grande entusiasmo e orgoglio che annunciamo una notizia che scalda il cuore: Antico OLMETTO 2023 de...

Accadde oggi

1965 per la prima volta i Beatles  si esibiscono in Italia, faranno due concerti al Velodromo Vigorelli di...

ESTATE SENZA DOLORI

Sole, giornate lunghe, viaggi, passeggiate all’aria aperta. L’estate è la stagione del benessere per eccellenza, ma per chi...