Elezioni ottobre 2023 3 rappresentatività

Date:

La sporadicità del turno elettorale del 22/23 ottobre, intrecciato tra diversi tipi di elezioni (suppletive politiche, amministrative in regione a statuto speciale, amministrative in un solo capoluogo al Sud) non permette una valutazione sui dati di natura pienamente politica.

Il solo dato che può essere valutato con sufficiente approssimazione è quello della partecipazione al voto e di conseguenza della rappresentatività del mandato assegnato (nel caso di Monza) o dell’istituzione eletta.

E’ il caso però di diffidare, ancora una volta, i media nell’uso delle percentuali circa i voti assegnati ai candidati e alle forze politiche: un dato del tutto fuorviante rispetto alla comprensione dei fenomeni in atto.

Sotto questo aspetto il caso più clamoroso è stato quello riguardante il collegio elettorale di Monza: ovviamente nella valutazione del fenomeno vanno considerati molteplici aspetti e soprattutto quello che riguarda la scarsa tensione competitiva insita nell’immaginario dello scontro elettorale e la normale scarsa appetibilità “storica” dei turni suppletivi.

Alcune considerazioni però vale la pena di svilupparle.

Andando per ordine: Adriano Galliani è stato eletto con 67.801 voti pari al 9,65% del totale degli aventi diritto (702.008) e cedendo 95.922 voti rispetto alle elezioni del 2022 quando era stato eletto Berlusconi; il voto per Berlusconi valeva il 34,4% sul totale degli aventi diritto. Ci troviamo quindi di fronte ad un calo di rappresentatività del 25% rispetto a un deficit di partecipazione complessiva del 49,84% (sul totale dei voti validi che furono 460.558 nel 2022 e 131.754 nel 2023).

Sul versante del centro-sinistra (con la desistenza del M5S se si è capito bene) Cappato ha ottenuto 52.079 voti pari al 7,41% sul totale degli aventi diritto in calo rispetto ai 124.957 voti avuti nel 2022 da Federica Perelli (18,58% sul totale degli aventi diritto): un deficit di 72.878 voti. Un calo di rappresentatività oltre l’11% che sale al 16 % se si considera l’elettorato del M5S rispetto al già segnalato deficit di partecipazione complessiva del 49,84% (il candidato del Movimento 5 stelle nel 2022 ebbe 35.741 voti pari al 5,31% sul totale degli aventi diritto).

Nella sostanza al riguardo del voto monzese si può affermare che centrosinistra e M5S siano risultati deficitari nel portare al voto il proprio elettorato di riferimento: elemento che risulta decisivo in caso di scarsa partecipazione com’era – nel caso – facilmente prevedibile.

Di complicata valutazione l’esito delle elezioni provinciali a Trento e Bolzano: prima di tutto perché le due elezioni presentavano aspetti radicalmente diversi poiché a Trento si eleggeva il presidente della Provincia (elezione diretta) e a Bolzano il consiglio provinciale su liste e sistema proporzionale puro, senza sbarramenti o soglie di maggioranza.

Nonostante una flessione del 2,40% la percentuale dei votanti a Bolzano è rimasta superiore al 70% (71,5%) con una grande differenza rispetto a Trento, provincia nella quale la percentuale dei votanti si è fermata al 58,64% con una flessione superiore al 5% quindi allineata alle medie nazionali del periodo.

Nel voto risaltano due elementi: la netta separazione negli orientamenti tra le due Province (a Trento il PATT (passato dal centro sinistra al centro destra) ha perso – in 10 anni (dal 2013)- 22.758 voti mentre a Bolzano appare in corso una situazione di deflagrazione del voto per la SVP dando spazio a formazioni come Team K di antica filiazione 5 stelle o Die Freieitlinchen indipendentista di di destra.

Infine Foggia comune dove si è votato per lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.

Questo elemento non ha però contribuito ad elevare la tensione civica verso la competizione elettorale: tra il 2019 e il 2023 i voti validi infatti sono diminuiti di 9.216 unità (dato riferito ai suffragi destinati ai candidati Sindaci). La candidatura Episcopo sostenuta dal centro sinistra , dal M5S e da Azione si è affermata al primo turno con 36.801 voto pari al 30,73% sul totale degli aventi diritto; nel 2019 la candidatura Landella per il centro destra era riuscita con 36.400 voti pari al 29,64% del totale degli aventi diritto. Da segnalare la parabola del voto 5 stelle: nel 2019 il candidato del Movimento aveva ottenuto 11.970 voti pari al 9,74% degli aventi diritto, in buona parte confluiti sulla candidatura Episcopo (la candidatura del centro sinistra è salita tra il 2019 e il 2023 di 10.200 voti) mentre la candidatura del centro destra è calata di oltre 19.000 voti (da 36.400 a 17.268) incrementando, con ogni probabilità, l’astensione e il voto a candidature “civiche” come quella di Nunzio Angiola sostenuto da 4 liste a arrivato a contare 7.381 suffragi.

Nel caso di Foggia dunque è stato il centro – destra a fallire l’impresa di riportare al voto il proprio elettorato di riferimento.

E’ questo il messaggio complessivo che potrebbe essere lanciato attraverso questi spezzoni di analisi: la fase di allontanamento dalle urne prosegue, così – come nel caso della SVP – l’esposizione delle forme “storiche” di presenza politico – elettorale a forme diverse di “volatilità”.

Se questo spunto di analisi risultasse corretto il primo compito delle forze politiche sarebbe – appunto – quello di riuscire attraverso il richiamo coalizionale (stante le diverse formule elettorali in uso) a mobilitare le rispettive aree di riferimento, insomma cercare per primi “i propri”: questo punto richiederebbe l’espressione – da una parte – di elementi identitari capaci di saldarsi in un concetto di alleanza che dovrebbe però assumere tratti strategici, ed è forse questo il segreto della possibile conferma (pensando alle elezioni europee dove si voterà con il proporzionale) del rapporto FdI/centro destra. A sinistra si dovrebbe essere capaci di rispondere in analogia anche se – appunto – le europee non rappresenteranno il terreno migliore.

Articolo precedente
Articolo successivo

Related articles

VIAGGI DELLA BELLEZZA

Una volta si partiva per rifarsi gli occhi. Oggi si parte per rifarsi le labbra, il naso, le...

Una frase al giorno…

Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose. Ugo Foscolo  

Verretto: la tribute band ufficiale “Ma noi no” al centro sportivo

La band “Ma noi no” nasce nella primavera del 2003 tra le pianure di Novellara e Reggio Emilia...

Accadde oggi

1956 viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II (noto anche come K4), la tredicesima montagna più alta...