In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra ogni 22 maggio, il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano invita a riscoprire la straordinaria varietà di specie animali e vegetali che, insieme ai loro habitat, rendono unico il nostro Paese. Lo fa con le Camminate nella biodiversità, l’evento di punta della campagna di sensibilizzazione #FAIbiodiversità, una ricca proposta di visite speciali con guide d’eccezione, in programma sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 in 20 Beni della Fondazione, da nord a sud della Penisola, pensate per osservare da vicino la vita che ci circonda. Un viaggio lento e consapevole tra paesaggi naturali e agrari, giardini storici, parchi, boschi e zone umide, volto a diffondere conoscenze e buone pratiche affinché ciascuno, nelle piccole scelte quotidiane, possa fare la sua parte per la tutela della biodiversità, un patrimonio spesso nascosto ma indispensabile per il futuro del Pianeta e oggi fortemente minacciato (informazioni sulle visite speciali e sulle altre iniziative previste nella campagna su www.faibiodiversita.it).
In Lombardia le proposte spazieranno dai dintorni di Milano, dove si potranno scoprire le specie arboree del Parco Nord e l’evoluzione del brugo, ormai quasi scomparso dall’hinterland, nel Parco delle Groane, a Varese con un’escursione nel Parco Valle del Bevero focalizzata su flora e lepidotteri; da Erba (CO) con una passeggiata alla scoperta della preistoria della Valle Bova e della grotta Buco del Piombo, a Galbiate (LC) con un percorso dedicato a flora e fauna del Monte Barro, che si snoderà tra il giardino storico di Villa Bertarelli, il Centro Flora Autoctona e Camporeso. Altre Camminate saranno organizzate in provincia di Mantova con percorsi nel SIC Complesso Morenico di Castiglione delle Stiviere e nel Bosco Fontana; a Pavia e provincia, dove interesseranno il Parco della Vernavola, area verde della città, il Parco della Sora e Costa Pelata, il crinale che divide la valle del torrente Ghiaie di Montalto da quella del Ghiaie di Borgoratto, chiamata così perché priva di alberi ma caratterizzata da numerose specie vegetali, tra cui le orchidee selvatiche; a Monasterolo (CR) con la visita serale a Villa Bottini e la proiezione del docufilm Brescia selvaggia; a Teglio (SO), dove natura e tradizione si intrecciano dando vita all’agrobiodiversità alpina. Sempre nell’ambito della campagna #FAIbiodiversità sabato 31 maggio a Monza sono in programma passeggiate alla scoperta del fiume Lambro e della sua importanza per la città, dal punto di vista ambientale e storico-paesaggistico (giorni, orari, dettagli e aggiornamenti del calendario: https://fondoambiente.it/eventi/?s=lombardia&selectedOptions=id_settore[]=11&idTema=27).
Si ringrazia Edison, azienda energetica con oltre 140 anni di storia da sempre vicina al FAI, per il sostegno alle “Camminate nella biodiversità” FAI.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI.