“Felice Giani 200″: omaggio artistico in un museo a cielo aperto

Date:

L’ Archivio Pittor Giani celebra l’anniversario dei duecento anni dalla morte del maestro neoclassico Felice Giani, a Roma, nel 1823, e nativo di San Sebastiano Curone, considerato tra i principali protagonisti della storia dell’arte nazionale, da alcuni critici conosciuti: Anna Ottani Cavina, Roberto Longhi, Vittorio Sgarbi e Marcella Vitali.

Domenica, alle ore 16:00, nel borgo in provincia di Alessandria vengono inaugurate tre mostre che trasformeranno il paese in un un museo diffuso dedicato a Giani e anticiperanno iniziative a Tortona e in aree limitrofe, a luglio e ad agosto, nel mentre e dopo sagre, ormai “storiche”!

L’approccio con il Presidente dell’Archivio è stato immediato e questo è sinonimo di aver compreso quanta risonanza possa generare il turismo, anche quello di prossimità, anche per gli abitanti della Val Curone, come per esperti e interessati che colgono l’occasione di approfondire un personaggio noto nelle loro Faenza, Roma e in molte altre città, in cui l’artista ha offerto una propria “impronta”.

Il prestigioso “Album da Faenza a Marradi”, proveniente dal Fondo Piancastelli della Biblioteca Comunale Aurelio Saffi, con sede a Forlì, elargisce la dimensione eclettica del pittore e costituisce una pietra miliare della storia dell’arte, come sostenuto da Roberto Longhi, ed è possibile sfogliarlo nella sua interezza, in queste giornate, in cui l’arte è il “Cicerone” del paese.

Piazza del Popolo, Faenza

affreschi Felice Giani, Palazzo Minzetti

 

Un ringraziamento particolare va a tutti gli enti ed alle associazioni che hanno contribuito e contribuiranno alla buona riuscita di questo ambizioso progetto: Regione Piemonte, Comune e Diocesi di Tortona, Comune e Provincia di Alessandria, Alexala, Costruire Insieme, Comune di Monleale, Strada del Vino e dei Sapori dei colli tortonesi, Archivio Piero Leddi, Associazione Pellizza, Archivio Clemen Parrocchetti, Associazione Pro Julia Derthona, Fai sez. Tortona, Atelier Sarina, Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, Quarto Piemonte, i Comuni di Forlì, Faenza (RA), Brisighella (RA) e Marradi (FI) più la sezione faentina di Italia Nostra ed i musei di Palazzo Milzetti e di Palazzo Laderchi a Faenza.

“Tempi felici”

“Colline del fiume Lamone”

 

MOSTRE SAN SEBASTIANO CURONE

 

dal 2 luglio al 1° ottobre 2023
Tutti i venerdì/sabato/domenica ore 16-19

Su prenotazione info@archiviopittorgiani.com / tel +39 334 333 4015

  • Oratorio della Trinità, “Il viaggio da Faenza a Marradi”
  • Archivio Pittor Giani, “Felice Giani e dintorni, opere da collezioni private”
  • Archivio Piero Leddi, “Disegni di Felice Giani raccolti da Piero Leddi”

Related articles

VIAGGI DELLA BELLEZZA

Una volta si partiva per rifarsi gli occhi. Oggi si parte per rifarsi le labbra, il naso, le...

Una frase al giorno…

Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose. Ugo Foscolo  

Verretto: la tribute band ufficiale “Ma noi no” al centro sportivo

La band “Ma noi no” nasce nella primavera del 2003 tra le pianure di Novellara e Reggio Emilia...

Accadde oggi

1956 viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II (noto anche come K4), la tredicesima montagna più alta...