“Freccia dei Vini”: il ciclismo nell’Oltrepò Pavese

Date:

La “Freccia dei Vini” taglia l’importante traguardo della 53ª edizione! Una delle corse ciclistiche più longeve e prestigiose dedicate alle categorie Élite e Under23, torna con un percorso spettacolare tra i borghi, le colline e i vigneti dell’Oltrepò Pavese. La partenza quest’anno sarà da Voghera con arrivo a Rivanazzano Terme. La gara si terrà Domenica 31 Agosto 2025. Oggi in comune a Voghera, la presentazione ufficiale, alla presenza di tutto lo staff organizzatore, accolto in sala consiliare dalla vice sindaca Simona Virgilio , dall’assessore allo sport Giuseppe Giovanetti e da Alice Zelaschi, sindaca di Rivanazzano Terme. Presente anche il rappresentante della Regione, che ha letto un messaggio dell’assessora vogherese Elena Lucchini. In sala anche tre grandi campioni del passato, Claudio Chiappucci, Evgenij Berzin e Danilo Gioia.

“È con grande onore per il Comune di Voghera partecipare all’avvio della Freccia dei Vini 2025, un evento d’eccellenza nel panorama ciclistico nazionale, ha dichiarato Virgilio. Da oltre cinquant’anni questa iniziativa si svolge nella splendida cornice delle colline dell’Oltrepò Pavese, unendo sport, bellezza, natura e valorizzazione del nostro territorio, dei suoi prodotti e delle sue eccellenze , con un lavoro di squadra e di rete tra diversi soggetti. Un sentito ringraziamento va a Emanuele Bombini , al Comitato Eventi Sportivi Oltrepò, e a tutti coloro che hanno collaborato per rendere realizzabile una manifestazione  di tale valore e spessore  . Grazie a loro, anche quest’anno  la corsa potrà toccare luoghi simbolo in un percorso che regala emozioni a sportivi e appassionati  in un territorio che ha una lunga tradizione ciclistica . Ci auguriamo che anche  questa 53ª edizione continui a celebrare la passione per il ciclismo, promuova il turismo locale e consolidi  il senso di comunità.”

“Sono veramente grata al Comitato organizzatore di questa 53^ edizione della Freccia dei Vini per aver scelto Rivanazzano Terme come arrivo finale di questa “classica” pavese del ciclismo su strada, riservata alla categoria Elite e Under 23 – ha detto Zelaschi -. Un appuntamento che si ripete dal 1972, quindi da 53 anni, e che noi volentieri ospitiamo per sottolineare la vocazione della nostra località termale all’accoglienza. Ringrazio anche le Terme di Rivanazzano per la disponibilità ad accogliere, presso la sua struttura, gran parte dell’organizzazione della gara. Mi auguro che che il prossimo 31 agosto sia una giornata all’insegna dell’agonismo e della sana sportività.”

«Con la 53ª edizione della Freccia dei Vini, il nostro Comune si lega idealmente a tutti i comuni dell’Oltrepò Pavese tappe dell’evento – la dichiarazione della sindaca Paola Garlascheli -. Ci impegneremo, come sempre, con serietà e passione affinché la partenza di Domenica 31 Agosto, dalla splendida cornice di Piazza Duomo a Voghera, sia all’altezza del prestigio e della storia che questa manifestazione merita. Stiamo lavorando con convinzione per dare visibilità al nostro territorio anche attraverso lo sport, la cultura e l’educazione sportiva, elementi fondamentali per costruire senso di comunità e offrire nuove opportunità ai giovani, alle famiglie, agli sportivi e a tutti gli appassionati. Sono questi gli strumenti che ci consentono di promuovere le eccellenze del nostro territorio e di attrarre attenzione su Voghera e sull’Oltrepò. La corsa attraverserà l’Oltrepò Pavese, portando ancora una volta alla ribalta le bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche della nostra terra. Un evento che valorizza il territorio e che rafforza il legame tra la nostra comunità e il ciclismo.”

Articolo precedente
Articolo successivo

Related articles

VIAGGI DELLA BELLEZZA

Una volta si partiva per rifarsi gli occhi. Oggi si parte per rifarsi le labbra, il naso, le...

Una frase al giorno…

Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose. Ugo Foscolo  

Verretto: la tribute band ufficiale “Ma noi no” al centro sportivo

La band “Ma noi no” nasce nella primavera del 2003 tra le pianure di Novellara e Reggio Emilia...

Accadde oggi

1956 viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II (noto anche come K4), la tredicesima montagna più alta...