Minerale naturale, il Potassio!

Date:

L’appuntamento odierno con la nostra ‘carrellata’ sui minerali di fondamentale importanza per il funzionamento dell’organismo prosegue col potassio, l’elemento maggiormente presente all’interno delle cellule umane.
Si tratta di uno ione intracellulare che costituisce un vero e proprio macroelemento, ossia appunto uno degli elementi maggiormente presenti nell’organismo ed è legato a numerose funzioni biologiche quali l’equilibrio idrico, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare.
Il potassio svolge inoltre un fondamentale ruolo di attivatore per diversi enzimi coinvolti nel metabolismo energetico, partecipa alla sintesi delle proteine e alla conversione degli zuccheri in glicogeno, e promuove infine l’alcalinizzazione dei fluidi organici.
La concentrazione maggiore di potassio si trova nelle cellule muscolari, in quelle cardiache e nei liquidi extracellulari, ed è in sinergia con il sodio che partecipa ai meccanismi di contrazione muscolare, ivi compresa quella cardiaca.
L’equilibrio tra la quantità di sodio e quella di potassio rappresenta un presupposto fondamentale per la salute dell’organismo: mentre il primo costituisce il principale catione extracellulare, il potassio rappresenta il principale catione intracellulare e il loro rapporto ideale sarebbe di 1 a 5 per quest’ultimo. Numerosi studi hanno però dimostrato come, nella maggior parte degli individui adulti, tale rapporto sia decisamente sbilanciato a favore del sodio, complice una dieta troppo ricca di cibi raffinati e l’abitudine di addizionare gli alimenti con quantità esagerate di sale, con conseguenti problemi per la salute dell’organismo. Il potassio riveste un ruolo primario anche nella regolazione della pressione, ed alcuni studi suggeriscono che il consumo di cibi contenenti buone quantità di questo minerale possa contribuire a ridurre la pressione arteriosa.
Come sempre le principali fonti alimentari sono da ricercare nella frutta e nella verdura: il miglior rapporto sodio/potassio si trova infatti nelle banane, nelle mele, nelle arance, nelle patate e nelle carote.
Le verdure a foglia verde, come gli spinaci e le bietole, i cavoli, l’avocado, alcuni legumi quali i fagioli, ed i cereali integrali rappresentano altre ottime fonti di potassio ma non dimentichiamo che alcuni pesci, come il salmone, ci possono fornire discrete quantità di minerale.
Insomma, la natura è sempre generosa di nutrienti, sta a noi saper sfruttare appieno le potenzialità che un’alimentazione naturale e sana ci può offrire!
Con questa chiosa vi saluto caramente e vi dò l’appuntamento al prossimo giovedì, in ‘compagnia’ del cromo!
Cristinacavallero.nat@gmail.com

Articolo precedente
Articolo successivo

Related articles

Una frase al giorno…

Un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio. Duke Ellington

Pavia: cane salvato dall’abbandono

Quella di Teo è una storia tanto triste quanto ordinaria, fatta di incuria e abbandono, ma anche di...

Voghera: una preghiera e un saluto alla “barista col ciuffo”

Si è spenta all’età di 93 anni Franca Tinillini, per tutti semplicemente Franca o Mamma Franca, così come...

Accadde oggi

1782 viene eseguita per la prima volta l’opera di Mozart “Il ratto dal serraglio”.