Pavia: Riccardo Bellazzi l’International Medical Informatics Association

Date:

Riccardo Bellazzi del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia è stato premiato con l’IMIA François Grémy Award of Excellence 2023 attribuito dall’International Medical Informatics Association. Il riconoscimento è stato annunciato nella sessione conclusiva dell’evento MedInfo 2023, il congresso mondiale dedicato all’informatica medica. Insieme al professor Bellazzi è stata premiata anche la prof.ssa Hyeoun-Ae Park (College of Nursing and Systems Biomedical Informatics Research Center, Seoul National University). ” Il loro impegno personale e la loro dedizione all’informatica medica meritano davvero questo prestigioso riconoscimento internazionale” ha dichiarato il Presidente di IMIA Jack Li.
Riccardo Bellazzi è professore ordinario di Ingegneria Biomedica e Informatica Biomedica presso l’Università di Pavia, dove attualmente dirige il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione. È inoltre direttore del Laboratorio di Informatica Biomedica dell’ICS Ospedale Maugeri di Pavia. La sua ricerca si concentra sulla combinazione di machine learning e metodi avanzati di analisi dei dati con strategie basate sulla conoscenza per costruire sistemi di supporto alle decisioni cliniche, con particolare attenzione alle malattie croniche e agli interventi di medicina di precisione. È anche attivamente coinvolto nella progettazione di soluzioni IT per riutilizzare i dati sanitari per la ricerca clinica. ” È un grande onore e un privilegio ricevere il François Grémy Award of Excellence. Il riconoscimento da parte della comunità IMIA dei risultati della mia ricerca e della mia attività per l’Associazione è uno dei migliori traguardi della mia carriera professionale” , ha dichiarato il prof. Bellazzi.

Related articles

VIAGGI DELLA BELLEZZA

Una volta si partiva per rifarsi gli occhi. Oggi si parte per rifarsi le labbra, il naso, le...

Una frase al giorno…

Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose. Ugo Foscolo  

Verretto: la tribute band ufficiale “Ma noi no” al centro sportivo

La band “Ma noi no” nasce nella primavera del 2003 tra le pianure di Novellara e Reggio Emilia...

Accadde oggi

1956 viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II (noto anche come K4), la tredicesima montagna più alta...