Pinocchio esoterico. Mitopoiesi di un poema iniziatico”: libri all’Unipv

Date:

Mercoledì 15 novembre 2023, ore 17.00 

Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria

Strada Nuova 65 – Pavia

 

Pinocchio tra il Mito greco e la Bibbia, l’Alchimia e la Gnosi, il surreale e l’esistenziale, Carmelo Bene e Marco Aurelio, gli immaginari e l’estetica. L’autore ripercorre e rilegge il capolavoro collodiano facendone emergere la foresta di simboli e di immagini che lo sostanzia, esaltandone il fittissimo intreccio di archetipi, allusioni, risonanze, rimandi, relazioni interne e dinamiche morfologiche che lo struttura. Un’ermeneutica che complica e non risolve una “favola” vista quale eroismo ed epica, prodigio espressivo e narrativo, mistero vitale. Con introduzione di Silvano Agosti e postfazione di Ezio Albrile.

 

Con l’autore ne parla Marco Candida.

Giacomo Maria Prati, funzionario del Ministero della Cultura dal 2001, saggista, giornalista, studioso di simbolismo, cultura ermeneutica, mitografia. Pinocchio esoterico è il suo sedicesimo saggio.

Marco Candida, romanziere, pubblica narrativa dal 2007. Tra i suoi titoli La mania per l’alfabeto (Sironi Editore), Nelle mani dell’amore (Edizioni Effigie) e Incendio nel bosco (Tarka Edizioni). È presente nell’antologia americana Best European Fiction.

Related articles

VIAGGI DELLA BELLEZZA

Una volta si partiva per rifarsi gli occhi. Oggi si parte per rifarsi le labbra, il naso, le...

Una frase al giorno…

Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose. Ugo Foscolo  

Verretto: la tribute band ufficiale “Ma noi no” al centro sportivo

La band “Ma noi no” nasce nella primavera del 2003 tra le pianure di Novellara e Reggio Emilia...

Accadde oggi

1956 viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II (noto anche come K4), la tredicesima montagna più alta...