Progetto DEFI Poitiers-Pavia: viaggiare sostenibili

Date:

Dal mese di maggio fino ad inizio ottobre si svolge, nell’ambito dell’Alleanza EC2U, il progetto di mobilità sostenibile DEFI Poitiers-Pavia promosso da Comune di Poitiers insieme a Università di Poitiers (Francia) e realizzato in collaborazione con il Comune di Pavia, con il supporto dell’Università degli Studi di Pavia e con l’associazione ST.E.P. ESN Pavia.

Il progetto prevede che 12 gruppi composti da 2 a 6 persone con un’età uguale o inferiore ai 30 anni, provenienti dalla cittadina francese, vengano in visita a Pavia viaggiando esclusivamente con mezzi di trasporto sostenibili. Molti di loro hanno usato il treno, ma c’è stato anche chi, temerario, ha scelto di intraprendere il viaggio in bicicletta o a piedi.
Una volta arrivati a destinazione i singoli gruppi vengono accolti presso Palazzo Mezzabarba, sede del Comune di Pavia dove hanno la possibilità di visitare la stupenda Sala del Consiglio e l’Oratorio dei Santi Quirico e Giulitta e di incontrare rappresentanti del Comune – l’Assessora all’istruzione Chiara Valsini, il consigliere comunale delegato alle Relazioni Internazionali Roberto Tilocca e l’Ufficio Europa) e dell’alleanza EC2U e discutere delle politiche giovanili e di sostenibilità. Alla delegazione francese viene offerto anche un tour delle aree più suggestive dell’Università di Pavia, organizzato dal centro GLOBEC, così come, grazie all’Amministrazione comunale, la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici che si trovano all’interno del Castello Visconteo.
Il progetto, oltre a mirare alla promozione di viaggiare in maniera sostenibile, ha lo scopo di favorire il dialogo tra giovani provenienti da Paesi diversi, scoprire nuove culture e scambio di buone pratiche.
Durante la loro permanenza, le delegazioni francesi entrano in contatto con la ricca realtà storica e culturale della nostra città e i vari partecipanti che hanno già intrapreso il viaggio si sono detti entusiasti della loro esperienza e altamente soddisfatti della loro accoglienza da parte del Comune e dell’Università di Pavia; a seguire alcune delle loro testimonianze:
“Pavia è una città colorata e vivace” dice Felipe, uno dei ragazzi che ha partecipato a questo progetto: “Piccola ma non troppo, frequentata da molti studenti e arricchita da musei molto interessanti, che ho avuto la possibilità di visitare gratuitamente grazie al Comune di Pavia”. “Il mio viaggio a Pavia è stato eccitante ed ora posso dire che viaggiare in maniera sostenibile è possibile” aggiunge Daniel: “Ho apprezzato in modo particolare l’architettura della città, dove edifici storici e moderni si incontrano, e l’ospitalità delle persone che ho incontrato. Questo viaggio mi ha fatto conoscere l’Italia e la sua meravigliosa cultura, anche attraverso gli occhi dei ragazzi che la vivono ogni giorno e che ci hanno accolto e guidato alla scoperta dell’Università e della città”. “Per molti aspetti Pavia e Poitiers si assomigliano” conclude Felipe: “E se dovessi scegliere un’altra università in cui studiare, sicuramente, terrei Pavia in considerazione”.
Dichiarazione Assessore Valsini:
“Questo incontro tra le due città è un’opportunità importante per sviluppare i legami tra i due territori e i suoi abitanti.

È necessario, oggi, sensibilizzare i giovani alla cittadinanza europea, allo scambio interculturale e promuovere l’idea di viaggio come apprendistato. Con piacere e interesse abbiamo accolto la proposta di Poitiers, spalancando le porte di due delle principali istituzioni cittadine – Comune e Università – per dimostrare la nostra accoglienza e sostegno nei confronti di questi studenti universitari che si sono fatti paladini di una tematica imprescindibile che è appunto il trasporto sostenibile.”

Related articles

Voghera: Asm e Comune, una campagna social contro l’abbandono dei cani

Anche quest’anno il settore Comunicazione di Asm Voghera Spa, con il patrocinio dell’Assessorato agli Affari Zoofili del Comune...

GalileoLife Farmacie premiata tra le migliori aziende in Italia

– GalileoLife Farmacie ha ricevuto la certificazione "Great Place to Work® – Diversity, Equity & Inclusion", un riconoscimento...