Ritorno alla Gestalt

Date:

 

Nella rubrica di oggi desidero condividere la mia sorpresa con i lettori. Dopo aver scritto della psicologia della forma, ho ricevuto numerose email che esprimevano interesse e curiosità. In alcune mi è stato chiesto cosa si deve esattamente vedere nelle figure pubblicate. In altre è stato espresso il desidero di approfondire le tematiche relative alla psicologia in Italia; di approfondire sulla psicoanalisi, in particolare riguardo la figura di Cesare Musatti.

Desidero rassicurare i lettori, risponderò a tutte le domande. Fortunatamente la mia rubrica è quindicinale, con le dovute tempistiche cercherò di soddisfare tutte le richieste entro quest’anno.

Inizio dedicandomi alle immagini pubblicate nella scorsa rubrica. La principale domanda da me ricevuta è stata: Cosa si deve esattamente vedere nelle figure?

La prima figura pubblicata esprime il principio di chiusura. L’occhio vede due triangoli, ma nessuno dei due triangoli ha segnati I confini. La nostra mente sopperisce e aggiunge I confini alle figure.

Nella seconda figura appaiono due volti di persona o un vaso.

Nella terza figura si può vedere l’immagine di una giovane si spalle o quella di una donna anziana.

Tra i lettori è stato espresso sconcerto perché ad alcuni capita di vedere entrambe le figure nello stesso momento. Non vi preoccupate, nulla di patologico.

Per soddisfare il vostro interesse pubblicherò qui sotto altre immagini: Buona Visione

Chi desidera può scrivere al seguente indirizzo email: liberamenteeco@gmail.com

 

Anello Wertheimer-Benussi. Indicare in quale delle due parti l’anello ha una tonalità di grigio più intensa

Related articles

Petto di tacchino in padella

Ingredienti: gr.500 petto di tacchino 1 cucchiaio di olive snocciolate 1 noce di burro ½ bicchiere di vino bianco Olio, farina e sale...

Una frase al giorno…

Vince solo chi è convinto di poterlo fare. Virgilio

Cesare Costa

SINOSSI : "Scritto con gli occhi di… Pittori, scultori, street artist" – la nuova raccolta poetica di Cesare Costa Ogni...

Paolo Proietti Mancini

Com'è nato il titolo della tua opera? Non so a quale dei tre libri ti riferisci quindi ti...