Un successo la manifestazione del Premio Torre Normanna: tra cultura, arte e nobili ideali

Date:

Si è svolta ieri, 28 giugno 2025, a Roccaromana l’attesissima manifestazione del Premio Torre Normanna, evento simbolo del Principato Turistico di Roccaromana, un ente filantropico legato all’Associazione delle Opere Caritatevoli. La giornata ha rappresentato un importante momento di condivisione culturale, artistica e sociale, attirando ospiti e visitatori da tutta la regione.

Tra gli illustri presenti, ha brillato la figura dello scultore Gino Rispoli, ospite d’onore e simbolo dell’eccellenza artistica italiana.

A condurre la cerimonia è stato il maestro araldico Marco Pilla, che con eleganza ha introdotto i momenti salienti della serata. Grande protagonista dell’evento, Paolo di Giovine di Roccaromana, capostipite e simbolico “principe” del Principato, ha saputo incarnare perfettamente il ruolo a lui affidato. In un momento particolarmente significativo, ha indossato un frac ornato da numerose onorificenze da lui conseguite, offrendo al pubblico una dimostrazione dal vivo di come, un tempo, si celebravano ricorrenze e cerimonie con stile, decoro e senso del dovere.

Il Principato Turistico di Roccaromana, va ricordato, non è un’istituzione nobiliare nel senso tradizionale, bensì un ente culturale e turistico votato alla promozione dei valori primordiali dell’altruismo, dell’amore per l’arte, la cultura, il territorio, i mestieri antichi e le tradizioni popolari. Nobili, dunque, sono tutti coloro che ogni giorno si impegnano a valorizzare e tramandare il patrimonio immateriale del nostro territorio.

L’intera manifestazione si è svolta in un clima di festa e riflessione, tra musica, parole e momenti solenni, dimostrando ancora una volta come Roccaromana sappia essere fucina di idee e custode di memorie.

Un ringraziamento al Sindaco di Roccaromana Pelosi e all’Amministrazione Comunale presente per il supporto e la partecipazione, un sentito grazie al Consigliere Regionale Zannini e al Sindaco di Limatola Dott. Parisi.
Ringraziamo inoltre tutte le aziende sponsor dell’evento in primis la Sunnit ed il Gruppo Rinaldi unitamente al Presidente dell’Associazione Torre Normanna Passaretti e le altre associazioni. Grazie al Maestro Gino Rispoli per la magnifica realizzazione delle prestigiose sculture e per avermi omaggiato della sua opera d’arte raffigurante il mio stemma. Un pensiero speciale al mio amico il Conte Marco Pilla per i suoi sempre preziosi consigli e alla Famiglia Zeppetella sempre presente e a tutti gli invitati.

Viva il Principato Turistico di Roccaromana, viva chi crede nella bellezza dei gesti semplici e nella forza della cultura!

Articolo precedente
Articolo successivo
MARCO PILLA
MARCO PILLAhttps://titolinobiliari.com/chi-sono-marco-pilla/
Marco Pilla nasce a Pavia il 24/09/1981 da famiglia d’alta borghesia, tra i quali il nonno materno Cremonesi Vincenzo, vecchio forgiatore, dal quale apprenderà l’antica arte della manipolazione dei metalli. Sin da adolescente si distingue dai suoi coetanei per la sua capacità manuale, creando i suoi primi oggetti in ferro ,tutto ciò sempre sotto la stretta osservanza del nonno. “Da quando ero ragazzino ad oggi non e cambiato nulla sen non l’aspetto fisico, ho sempre la stessa voglia di fare e di scoprire cose nuove per questo spesso sono in volo per il mondo. Questi miei continui viaggi ,mi danno la possibilità di apprendere in continuazione informazioni che permettono alla mia persona di aumentare sempre di più il bagaglio tecnico/culturale, anche perché io credo, anzi ne sono convinto, che all’interno di ogni essere umano ci sia una sorta di libreria, e che ognuno di noi abbia il dovere di riempirla nell’arco dei suoi giorni il più possibile, per se e per le persone che lo circondano.” Iscritto nel registro dei periti araldici presso la commercio di Pavia, iscrizione n. 253 dell’11.1.2021 C.T.U. presso il tribunale di Pavia in genealogia e scienze documentarie https://www.tribunale.pavia.giustizia.it/it/Content/Ctu?professione=-1&specializzazione=110332&idCP=85691 Inserito nella sezione artisti della celebre “Tota Pulchra”, associazione di promozione sociale, nata l’8 maggio del 2016 da un’idea di Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente della stessa Associazione e Prefetto Coadiutore del Capitolo Vaticano. https://totapulchra.org/index.php/chisiamo/artisti/781-marco-pilla

Related articles

VIAGGI DELLA BELLEZZA

Una volta si partiva per rifarsi gli occhi. Oggi si parte per rifarsi le labbra, il naso, le...

Una frase al giorno…

Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose. Ugo Foscolo  

Verretto: la tribute band ufficiale “Ma noi no” al centro sportivo

La band “Ma noi no” nasce nella primavera del 2003 tra le pianure di Novellara e Reggio Emilia...

Accadde oggi

1956 viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II (noto anche come K4), la tredicesima montagna più alta...