Varzi: l’arte si presenta e coinvolge il pubblico

Date:

Un progetto di condivisione, di formazione, di socialità, che regala una nuova interazione tra la Provincia di Pavia, in particolare tra quei borghi, che sembrano essersi “incastonati nel tempo”, e altre realtà.

Un’iniziativa che ha come obiettivo il coinvolgimento dei giovani, impegnandoli in laboratori di arte e di mestieri.

 

ATTIVARE I SENSI

Apertura e inaugurazione con la stampa, i blogger e presentazione dei laboratori nelle botteghe / cantine di Varzi Vecchia. La giornata è dedicata al percorso sensoriale che attiva tutti i laboratori.

IL PERCORSO DELL’UDITO

La bottega delle parole – Il telegiornalismo, il giornalismo di cronaca, dalla cronaca alla poesia alla letteratura. Le parole da ascoltare e degustare.

IL PERCORSO DELLA VISTA

La bottega della fotografia – Dal vetrino al digitale, il fotogiornalismo, l’immagine per la cronaca, l’immagine per l’arte. Dalla fotografia al dipinto.

IL PERCORSO DEL TATTO

Si apre la residenza d’artista – La bottega di pittura – I colori si toccano. Il senso della pittura è anche manuale, concreto, si tocca. È azione. Dall’ispirazione alla materia, dalla luce allo spessore, alla profondità. Il senso del valore artistico è anche un laboratorio di streetart.

IL PERCORSO DELL’OLFATTO

La bottega della lavanda. Un’officina che produce e spazia. Vuoi conoscere la sua economia circolare? Ecco il mondo dei fiori, un’arte da coltivare.

IL PERCORSO DEL GUSTO

La bottega del salame, del vino, del pane, dello zafferano, dell’olio extravergine d’oliva, del formaggio, dei prodotti della nostra Terra. Una ricchezza da degustare.

 

L’obiettivo del progetto è offrire un nuovo concetto del borgo di Varzi, come meta turistica esperenziale, che è stata e si sta impegnando a modernizzarsi, non svalutando  la sua identità legata all’arte e ai mestieri di un tempo.

 

Related articles

Una frase al giorno…

Un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio. Duke Ellington

Pavia: cane salvato dall’abbandono

Quella di Teo è una storia tanto triste quanto ordinaria, fatta di incuria e abbandono, ma anche di...

Voghera: una preghiera e un saluto alla “barista col ciuffo”

Si è spenta all’età di 93 anni Franca Tinillini, per tutti semplicemente Franca o Mamma Franca, così come...

Accadde oggi

1782 viene eseguita per la prima volta l’opera di Mozart “Il ratto dal serraglio”.