Voghera: mostra “Provence” a Spazio 53

Date:

Da sabato 21 giugno Claudio Mazza espone in “Portfolio in Vetrina”, area riservata ai soci dell’associazione Spazio 53 – Visual Imaging. La mostra “Provence” è a vista sulla vetrina della sede antistante la Via Mazzini 61 e rimarrà esposta fino al 31 luglio.

La mostra, composta da belle immagini a colori, vuole evidenziare l’amore dell’autore per la Provenza e per la sua profumatissima lavanda.

Le immagini racchiudono un percorso che va dai caratteristici borghi provenzali ai suggestivi campi di lavanda, che trovano in questa terra una espressione quasi pittorica, per giungere fino alle tipiche terre ocra di Provenza.

Claudio Mazza nato a Voghera e socio di Spazio 53, si laurea a Milano nel 2007. Fotografa dal 1998 percorrendo differenti strade del meraviglioso mondo della fotografia: animali, paesaggi, street life, moda e glamour. E’ il mondo della natura ad averlo sempre affascinato ed è per questo motivo che è entrato a far parte molti anni fa della S.I.C.F. (Società Italiana di Caccia Fotografica) e con loro ha pubblicato nel 2006 “Magie di natura-Portfolio 3” e nel 2018 “In principio era il Bianco”, entrambi come AA.VV.

Ha conseguito diverse certificazioni fotografiche, anche in ambito universitario.

Fotografare e viaggiare sono due passioni che si fondono nella ricerca dell’immagine sognata.

 

La mostra ha il patrocinio del Comune di Voghera – Assessorato alla Cultura

Esposizione: dal 21 giugno al 31 luglio 2025

Spazio 53 – Visual Imaging – APS – BFI

Via Mazzini, 61 Voghera

info@spazio53.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Related articles

VIAGGI DELLA BELLEZZA

Una volta si partiva per rifarsi gli occhi. Oggi si parte per rifarsi le labbra, il naso, le...

Una frase al giorno…

Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose. Ugo Foscolo  

Verretto: la tribute band ufficiale “Ma noi no” al centro sportivo

La band “Ma noi no” nasce nella primavera del 2003 tra le pianure di Novellara e Reggio Emilia...

Accadde oggi

1956 viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II (noto anche come K4), la tredicesima montagna più alta...